Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, Rossi non si tocca
Inserito da Andrea De Caro (admin), martedì 12 ottobre 2010 00:00:00
La quarta sconfitta in campionato ha riportato d’attualità tutte le difficoltà che la Cavese sta incontrando in questo avvio di stagione. Le questioni societarie e la vittoria col Siracusa avevano dato una settimana di respiro e lasciato in disparte le polemiche derivanti dagli scarsi risultati. Ma il nuovo ko a Pisa ha riavvolto il nastro e riportato la situazione indietro di qualche settimana, quando in molti, tra i tifosi, chiedevano la testa del tecnico Rossi per un immediato cambio di rotta.
La tipica “scossa”, che però attualmente sembra difficile, almeno a breve, vista la fiducia della società e della squadra nel proprio allenatore. Il quale sa bene di non essere ancora in discussione, ma è consapevole che c’è urgente bisogno di portare a casa dei risultati, poiché 6 punti in 8 partite sono un bottino troppo magro per qualsiasi squadra.
Figuriamoci poi per una formazione come la Cavese che ha già messo in cantiere almeno 3-4 punti di penalizzazione per le note vicende estive. Eppure, ciò che lascia l’amaro in bocca è che anche a Pisa gli aquilotti non hanno assolutamente demeritato, riuscendo a tenere le redini del gioco e creando non pochi pericoli all’avversario. Ma ancora una volta Schetter e compagni non sono riusciti a “gonfiare” la rete e sono rimasti beffati su una delle poche sortite offensive dei padroni di casa. Per di più, da Pisa gli aquilotti sono tornati con un attacco a pezzi per l’infortunio al capitano e l’espulsione di Turienzo. Se per quest’ultimo l’assenza domenica a Barletta è certa, qualche timida speranza di vedere in campo Schetter c’è.
«Purtroppo il problema alla caviglia continua a tormentarmi - ha spiegato il capitano della Cavese - e non mi lascia lavorare al meglio. E’ da Taranto che mi porto dietro questo infortunio, ma spero di riuscire a recuperare quanto prima per dare il mio apporto alla squadra. Soprattutto ora che ci attende un’altra importantissima trasferta, a Barletta».
Un nuovo scontro diretto per gli aquilotti. «Dobbiamo assolutamente vincere, perché queste gare possono risultare molto importanti a fine campionato. Il Barletta è una nostra diretta concorrente per la salvezza ed è fondamentale cercare di ottenere il massimo in queste gare. Lo stesso valeva col Pisa, ma ancora una volta non siamo riusciti a sfruttare al meglio le tante occasioni create e siamo stati puniti in una delle poche occasioni concesse agli avversari. Dobbiamo subito correre ai ripari. Forse ci manca la convinzione nei nostri mezzi. Il problema non è di modulo o altro, poiché giochiamo bene, costruiamo tanto e siamo molto più attenti rispetto all’avvio. Ci vuole solo più cattiveria da parte nostra».
Fonte: Il Portico
rank: 10445109
Con il messaggio del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e l'intervento, tra gli altri, del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è chiusa il 17 maggio la quarta edizione del Forum Verso Sud, promossa da The European House - Ambrosetti con il patrocinio...
È stato ufficialmente presentato in Parlamento il disegno di legge atteso da oltre sei anni per affrontare in modo strutturato e condiviso le esigenze delle località turistiche a fisarmonica, ovvero quei centri costieri - come Sorrento - che vedono moltiplicare la propria popolazione nei mesi di alta...
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...