Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lorenzo Giustiniani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, trentennale dell'impresa a San Siro

Economia e Turismo

Cavese, trentennale dell'impresa a San Siro

Inserito da (admin), mercoledì 7 novembre 2012 00:00:00

7 novembre 1982: Cava de’ Tirreni ha conosciuto il suo momento di massimo splendore calcistico grazie alla cosiddetta “Real” Cavese della Serie B. Sono passati 30 anni esatti da quando l’allora formazione guidata in panchina da Piero Santin irruppe nella lotta per la Serie A dopo aver vinto clamorosamente sul campo del Milan. Jordan e Tivelli fissarono il parziale del primo tempo sull’1-1, poi nella ripresa Di Michele segnò di testa il gol vincente, imbeccato da un cross dalla destra di Pavone con difesa milanista fuori gioco. Risultato finale: Milan-Cavese 1-2.

A distanza di tre decenni l’emozione di Bartolomeo “Mimmo” Di Michele rimane la stessa quando gli viene rammentata quella prodezza. «A quei tempi la Cavese era un’ottima squadra, per la Serie B era una grande squadra - ricorda Di Michele - La promozione ci sfuggì per un’inezia. Comunque, anche il Milan era una grandissima compagine: si trovava in B praticamente per caso, difatti poi vinse nettamente il campionato. A Milano vincemmo attraverso una grande prestazione».

Di Michele, che sensazione provò quando aveva realizzato che la Cavese aveva vinto? «Non è che pensai più di tanto al risultato clamoroso. Il mio fu un gol che ci permise di vincere la partita. Eravamo nelle prime posizioni, quindi fu una partita importante per la classifica. Peccato che non siamo andati in Serie A: non vincemmo la partita in casa col Palermo, nella quale avevo segnato un gol validissimo, che non mi venne concesso. Peccato, perché era difficile arrestarci. Secondo me, una squadra così forte la Cavese non l’avrà più per tutta la storia».

Quel gol a chi lo avrebbe dedicato a quel tempo? «Quando arrivai a Cava mi nacque la prima figlia, ma lo dedicai a tutti quanti». Potrà la Cavese ripetere un giorno quell’exploit? «Glielo auguro di tutto cuore, però è dura. Per fare queste categorie occorrono i soldi. Cava come città è piccolina, quindi sarebbe dura. Spero che la Cavese possa veramente tornare alle categorie che eravamo abituati a fare».

Santin, invece, era l’allenatore della Cavese di 30 anni fa. «Non speravo che la gente di Cava ricordasse così piacevolmente quel successo a Milano. Tantissimi tifosi ci seguirono anche a San Siro e si diceva che, quando giocava la Cavese, a quel tempo le strade erano deserte. Quella squadra era completa, perché aveva velocità, tecnica e forza fisica. Tutti i giocatori erano funzionali al progetto tecnico».

Orlando Savarese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La squadra che scese in campo a San Siro La squadra che scese in campo a San Siro

rank: 10585105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...