Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, trentennale dell'impresa a San Siro
Inserito da (admin), mercoledì 7 novembre 2012 00:00:00
7 novembre 1982: Cava de’ Tirreni ha conosciuto il suo momento di massimo splendore calcistico grazie alla cosiddetta “Real” Cavese della Serie B. Sono passati 30 anni esatti da quando l’allora formazione guidata in panchina da Piero Santin irruppe nella lotta per la Serie A dopo aver vinto clamorosamente sul campo del Milan. Jordan e Tivelli fissarono il parziale del primo tempo sull’1-1, poi nella ripresa Di Michele segnò di testa il gol vincente, imbeccato da un cross dalla destra di Pavone con difesa milanista fuori gioco. Risultato finale: Milan-Cavese 1-2.
A distanza di tre decenni l’emozione di Bartolomeo “Mimmo” Di Michele rimane la stessa quando gli viene rammentata quella prodezza. «A quei tempi la Cavese era un’ottima squadra, per la Serie B era una grande squadra - ricorda Di Michele - La promozione ci sfuggì per un’inezia. Comunque, anche il Milan era una grandissima compagine: si trovava in B praticamente per caso, difatti poi vinse nettamente il campionato. A Milano vincemmo attraverso una grande prestazione».
Di Michele, che sensazione provò quando aveva realizzato che la Cavese aveva vinto? «Non è che pensai più di tanto al risultato clamoroso. Il mio fu un gol che ci permise di vincere la partita. Eravamo nelle prime posizioni, quindi fu una partita importante per la classifica. Peccato che non siamo andati in Serie A: non vincemmo la partita in casa col Palermo, nella quale avevo segnato un gol validissimo, che non mi venne concesso. Peccato, perché era difficile arrestarci. Secondo me, una squadra così forte la Cavese non l’avrà più per tutta la storia».
Quel gol a chi lo avrebbe dedicato a quel tempo? «Quando arrivai a Cava mi nacque la prima figlia, ma lo dedicai a tutti quanti». Potrà la Cavese ripetere un giorno quell’exploit? «Glielo auguro di tutto cuore, però è dura. Per fare queste categorie occorrono i soldi. Cava come città è piccolina, quindi sarebbe dura. Spero che la Cavese possa veramente tornare alle categorie che eravamo abituati a fare».
Santin, invece, era l’allenatore della Cavese di 30 anni fa. «Non speravo che la gente di Cava ricordasse così piacevolmente quel successo a Milano. Tantissimi tifosi ci seguirono anche a San Siro e si diceva che, quando giocava la Cavese, a quel tempo le strade erano deserte. Quella squadra era completa, perché aveva velocità, tecnica e forza fisica. Tutti i giocatori erano funzionali al progetto tecnico».
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10095102
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...