Tu sei qui: Economia e TurismoConcessioni balneari, Corte UE si è espressa: «Vanno messe a gara». Governo dovrà avviare mappatura spiagge
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 18:33:18
La Corte di giustizia europea ha espresso il suo verdetto sulle concessioni balneari, confermando l'obbligo di riassegnarle tramite gare pubbliche.
Il contenzioso è partito nel Comune di Ginosa che, come gran parte delle amministrazioni comunali, aveva esteso la validità delle concessioni fino al 2033 applicando la legge 145/2018.
La Corte Ue ha ribadito l'illegittimità dei rinnovi automatici con cui l'Italia ha gestito le assegnazioni delle concessioni demaniali marittime, affermando che la direttiva Bolkestein«si applica a tutte le concessioni di occupazione del demanio marittimo, a prescindere dal fatto che esse presentino un interesse transfrontaliero certo».
In pratica, le concessioni balneari, alla loro scadenza (prevista dalle norme italiane vigenti per il 31 dicembre 2023), vanno riassegnate obbligatoriamente tramite gare pubbliche.
Le concessioni assegnate prima del 2009 non verranno toccate, mentre per quelle dopo tale data saranno messe a bando solo se la risorsa disponibile è ritenuta scarsa.
C'è, infatti, una questione in cui il diritto dell'Unione consente un margine di "libertà" agli Stati membri: la scarsità delle risorse naturali e delle concessioni disponibili - si legge nella sentenza - può essere «valutata combinando un approccio generale astratto, a livello nazionale, e un approccio caso per caso, basato su un'analisi del territorio costiero del comune in questione».
Quindi, «gli Stati membri devono applicare una procedura di selezione fra i candidati potenziali qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali».
Dopo la sentenza di ieri il governo dovrà avviare subito la mappatura delle spiagge, anche perché la delega scade il 27 luglio, con un'istruttoria che dovrebbe coinvolgere l'Agenzia del Demanio e la Capitaneria.
«È necessario che i criteri adottati da uno Stato membro per valutare la scarsità delle risorse naturali utilizzabili si basino su parametri obiettivi, non discriminatori, trasparenti e proporzionati», specifica la Corte.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105723108
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...