Ultimo aggiornamento 4 secondi fa SS. Nome di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoConfesercenti Campania: «I dazi al 15% peseranno in negativo sulle nostre aziende per 280 milioni all’anno»

Economia e Turismo

Le imprese della Campania esportano verso gli USA in primo luogo prodotti farmaceutici, vino e prodotti della gastronomia, ma anche moda e scarpe

Confesercenti Campania: «I dazi al 15% peseranno in negativo sulle nostre aziende per 280 milioni all’anno»

Il presidente Vincenzo Schiavo: “Ci sarà una contrazione degli introiti, chiediamo a Regione e Governo misure urgenti a sostegno delle imprese”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 luglio 2025 16:46:14

L'accordo tra UE e USA sui dazi al 15% può creare problemi non di poco conto alle tante imprese campane che esportano negli States. E' quanto afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno. "L'accordo con gli Usa per i dazi al 15%, sia chiaro, è una vittoria per la comunità europea. Tuttavia - afferma il presidente - tenendo conto che le aziende campane che esportano negli Stati Uniti sono circa 40mila, per un fatturato annuo di 1 miliardo e 900 milioni di euro, l'accordo sui dazi peserà sui prodotti e servizi delle nostre imprese per circa 280 milioni di euro l'anno".

Le imprese della Campania esportano verso gli USA in primo luogo prodotti farmaceutici, vino e prodotti della gastronomia, ma anche moda e scarpe. Con l'applicazione dei dazi gli imprenditori campani dovranno aumentare i prezzi finali per far fronte al dazio da affrontare. "Ciò significa - spiega Schiavo- che se oggi la mozzarella di bufala campana viene venduta negli Stati Uniti d'America a circa 45 € al chilo, alla luce dell'aumento dei dazi gli americani potranno acquistarla a 60 € al chilo. I costi, insomma, inevitabilmente aumenteranno e ci chiediamo: gli americani continueranno a comprare la mozzarella a 60 € al chilo? Continueranno a comprare il vino campano che oggi viene venduto in media a 40-50 dollari a bottiglia? Oppure ci saranno aziende che arrivano da altri paesi con meno dazi o con zero dazi che offriranno prodotti simili a costi sensibilmente inferiori?".
C'è dunque il rischio molto elevato di una netta contrazione delle esportazioni dei prodotti con conseguente nefaste per l'economia campana ed anche per la forza lavoro. La previsione, infatti, è che la diminuzione degli introiti provocherà anche un aumento dei licenziamenti.

"Confesercenti Campania - conclude Vincenzo Schiavo - chiede al governo nazionale di attuare al più presto misure per sostenere le imprese delle imprese che oggi esportano verso gli USA e chiede anche alla regione Campania di fare uno sforzo per sostenere e aiutare gli imprenditori.

Il fatturato "americano" per le aziende campane non è facile da rimpiazzare. Potrebbero andare in India, in Cina o esplorare i mercati di altri paesi, ma per gli imprenditori c'è necessità di poter programmare e quindi questo potrà avvenire solo tra 4-5 anni. Ecco perché è urgente sostenere le imprese campane".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10054107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...

Economia e Turismo

Italia sempre più meta top in Europa, MIT: «Giugno 2025 supera anche il pre-Covid, destagionalizzazione in atto»

16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....