Tu sei qui: Economia e TurismoCoronavirus e recessione globale, secondo la Gabanelli Cina in controtendenza: «A fine anno Pil registrerà +1,9%»
Inserito da (Maria Abate), martedì 6 ottobre 2020 11:31:52
Dopo quasi otto mesi di pandemia si contano i danni: oltre un milione di morti e una recessione globale. Ad agosto il World Economic Forum stimava fra gli 8 e 15 mila miliardi di dollari di perdita economica in tutto il mondo. Ma in questo clima di crisi generale, c'è chi si sta riprendendo in silenzio. A tracciarne un'analisi è Milena Gabanelli sul "Corriere della Sera", dove cura la rubrica Dataroom, in un articolo scritto insieme a Danilo Taino e denominato Coronavirus, ecco come l'economia mondiale crolla e dove la Cina guadagna.
Secondo la giornalista d'inchiesta, in Cina, che è il focolaio della pandemia ma che afferma di essere quasi Covid-free, «a fine anno il Pil registrerà un più 1,9%. [...] Le esportazioni sono aumentate del 10,4%, soprattutto materiale sanitario e apparecchiature elettromedicali di cui il mondo ha disperatamente bisogno. Con il crollo del turismo cinese internazionale sono aumentati i consumi interni: i cinesi acquistano a casa loro quello che prima acquistavano in Giappone e in Europa, soprattutto nel lusso. Il gruppo Kering (Gucci e YSL) ha fatto un più 40% nel secondo trimestre 2020. La People Bank of China ha allentato le riserve che devono detenere le banche e ha immesso nell'economia 212 miliardi di dollari».
Ma, continua la Gabanelli, «le responsabilità che Pechino continua a negare con arroganza hanno avuto un effetto economico e un effetto politico». Se la Cina avesse evitato di tenere nascosta la diffusione del virus nelle prime settimane della pandemia, forse la crisi avrebbe potuto rimanere geograficamente limitata alla regione di Wuhan, afferma.
Proprio per questo clima di negazione, molti paesi occidentali starebbero pensando di prendere le distanze da Pechino, come pure molte imprese «che avevano fatto della Cina il centro delle loro catene di fornitura e di produzione, stanno riconsiderando il rischio di affidarsi totalmente al sistema cinese e l'orientamento è quello di spostare parte della loro manifattura altrove». Ad ogni modo, chiosa, «la pandemia ha segnato un punto di non ritorno: l'Europa, gli Stati Uniti e il resto del mondo sono di fronte alla necessità di fare un serio reset delle relazioni con la Cina».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108911101
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...