Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eusebio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

Economia e Turismo

A Battipaglia il dibattito sulla transizione energetica in agricoltura: il settore si fa protagonista della sostenibilità con biogas, biometano e fotovoltaico.

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

L’agricoltura italiana guarda al futuro, contribuendo alla transizione energetica con fonti rinnovabili. Durante l'incontro a Battipaglia, esperti e operatori del settore hanno discusso le opportunità e le sfide, evidenziando il potenziale di crescita e l'importanza di un supporto normativo adeguato. La multifunzionalità dell’agricoltura, in particolare l’impiego di biogas e biometano, è vista come una chiave per rafforzare la sostenibilità ambientale e la competitività delle imprese agricole.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 10 maggio 2025 11:49:26

 

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro normativo adeguato.

Se ne è discusso nel corso dell'incontro "Transizione energetica in agricoltura", tenutosi presso la sede di Confagricoltura Salerno a Battipaglia, promosso da Confagricoltura Campania, Confagricoltura Salerno e Associazione Nazionale Bieticoltori. Tra gli interventi: Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno, Nicola Gherardi, presidente ANB e Tommaso Honorati, presidente di Bio.Methane.Hub.

"La multifunzionalità dell'agricoltura si apre oggi a nuove prospettive: le agroenergie rappresentano un'opportunità concreta per rafforzare la sostenibilità ambientale, migliorare la gestione delle risorse e aumentare la competitività delle imprese agricole. Produzione diretta di energia rinnovabile, gestione sostenibile delle risorse agroforestali e promozione dell'economia circolare sono solo alcuni dei vantaggi evidenziati", ha affermato Fabrizio Marzano.

Il comparto agricolo - secondo quanto emerso nel dibattito - è già in grado di contribuire con ulteriori 3 GW di nuova potenza da fonti rinnovabili entro il 2026, grazie anche agli investimenti previsti nel PNRR. Già oggi conta circa 3.500 MW di potenza installata, pari a circa l'8,5 per cento della produzione nazionale di energia elettrica rinnovabile. Un potenziale che può crescere ancora con il giusto supporto normativo, in particolare incentivando l'autoconsumo energetico, la valorizzazione dei sottoprodotti agricoli e una visione integrata della produzione agroalimentare ed energetica. "Come Associazione Nazionale Bieticoltori - ha aggiunto il presidente ANB Nicola Gherardi - da anni promuoviamo l'impiego di sottoprodotti agricoli, reflui zootecnici e colture no food a fini energetici, per la produzione di biogas e biometano, garantendo agli agricoltori una nuova fonte di reddito e andando sempre più verso una agricoltura sostenibile e rigenerativa".

Un focus specifico è stato dedicato alla necessità di riformare l'articolo 2135 del codice civile, riconoscendo formalmente il ruolo dell'agricoltore come produttore di energia da fonti rinnovabili, tra le attività connesse dell'impresa agricola. Una modifica attesa da tempo, che darebbe piena giuridicità a una realtà ormai consolidata sul campo.

Nel corso dell'incontro, Confagricoltura Campania ha rilanciato il proprio impegno sul fronte delle agroenergie attraverso strumenti concreti come l'Osservatorio Agroenergie e la recente costituzione della prima Comunità Energetica Rinnovabile agricola nazionale (Confagri CER), fondata su un modello cooperativo che favorisce la condivisione e l'autosufficienza energetica tra imprese agricole.

Tra le richieste principali, il sostegno ai piccoli impianti, l'estensione delle misure del PNRR oltre il 2026, l'introduzione di prezzi minimi garantiti per gli impianti che non convertono a biometano e una più ampia programmazione in tema di economia circolare e gestione dei sottoprodotti. Il settore agricolo, è stato ribadito, può e deve essere uno degli assi portanti della transizione ecologica nazionale, ma ha bisogno di certezze normative e finanziarie per consolidare il proprio ruolo strategico.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10073109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo mordi e fuggi: a Positano folle sulla banchina, ma il territorio non ne trae beneficio

La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...

Economia e Turismo

Maiori, direttore Vincenzo Proto: «Oltre l’analisi di Gagliano, servono fidelizzazione, programmazione, identità tariffaria e vero associazionismo»

La recente riflessione dell'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano sul calo dei flussi turistici (leggi qui l'articolo)in Costiera Amalfitana, pubblicata ieri sulle nostre pagine, ha trovato ampio riscontro tra gli operatori del settore. Tra questi, Vincenzo Proto, attivo da anni nell'accoglienza...

Economia e Turismo

Turismo in calo in Costiera Amalfitana, Gagliano: "La Divina saprà rialzarsi, serve riflessione e programmazione"

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...

Economia e Turismo

Enoturismo in Costa d'Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo

Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno