Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAl via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

Economia e Turismo

CampaniAlleva 2025 apre a Benevento, celebrando la biodiversità zootecnica con oltre 1500 animali e un ricco programma di eventi.

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

Dal 9 all’11 maggio, Benevento ospita la fiera CampaniAlleva, che con oltre 500 espositori e 1500 animali di 145 razze diverse racconta la biodiversità zootecnica del Sud Italia. L’evento, che promuove la tradizione rurale, prevede spettacoli equestri, laboratori, e una mostra nazionale, confermando l’importanza strategica della manifestazione per la zootecnia e l’economia locale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 10 maggio 2025 11:41:58

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una vasta area di 20mila metri quadrati coperti e 30mila scoperti, ospitando oltre 1500 animali di 145 razze diverse. Quella che si è aperta è già una delle più grandi esposizioni della biodiversità animale italiana.

CampaniAlleva non è solo una fiera, ma un racconto profondo del legame tra uomo, animale e territorio, un'occasione che celebra la visione politica e rurale di chi, come gli organizzatori, si batte per la valorizzazione delle tradizioni zootecniche locali. "Abbiamo raggiunto oltre 500 espositori e non era affatto scontato", ha sottolineato con orgoglio Davide Minicozzi, presidente dell'Associazione Allevatori della Campania e del Molise, parlando della terza edizione della manifestazione. "Abbiamo riportato a Benevento la Mostra Nazionale della Marchigiana, avremo 200 cavalli con spettacoli che dureranno 10 ore al giorno, e accoglieremo allevatori da tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia."

La fiera ospiterà anche esemplari pregiati di cavalli arabi, il cui valore sfiora il mezzo milione di euro, e numerose razze autoctone italiane. "CampaniAlleva è prima di tutto difesa del territorio e del suo peculiare patrimonio genetico", ha ribadito Minicozzi. L'evento, che ha già portato a un’occupazione delle camere al 98% nel Sannio, genera un indotto economico stimato di oltre 2 milioni di euro in una sola settimana, dimostrando l'importanza strategica di questa manifestazione.

Alla presentazione dell'evento hanno partecipato numerosi esponenti istituzionali, tra cui l'Assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, il Sindaco di Benevento Clemente Mastella e il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, che hanno sottolineato il valore di CampaniAlleva sia per la zootecnia italiana che per la promozione dell’identità rurale del Mezzogiorno. "Benevento è capitale della zootecnia italiana e accoglieremo nel migliore dei modi chi verrà da fuori", ha dichiarato Mastella.

CampaniAlleva non si limita alla zootecnia, ma si configura come una vera e propria esperienza sensoriale e partecipata, con una ricca offerta enogastronomica, convegni, workshop, fattorie didattiche, laboratori artigiani, spettacoli equestri e attività culturali, pensati per famiglie, appassionati e professionisti del settore. "Oggi è una manifestazione unica nel suo genere", ha concluso Augusto Calbi, direttore dell’Associazione allevatori Campania e Molise, ricordando come l’evento, nato come una scommessa, sia ormai diventato un appuntamento imperdibile per la valorizzazione della biodiversità e delle tradizioni agricole italiane.

(Foto: Leopoldo De Luise)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10993108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

Economia e Turismo

Crociera di lusso nelle acque della Costa d'Amalfi: ecco la nave "Seabourn Sojourn"

La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....

Economia e Turismo

Boom di turisti a Sirmione: il Comune valuta di introdurre un ticket di ingresso

Nel ponte del primo maggio Sirmione, comune della provincia di Brescia in Lombardia, ha registrato oltre 40mila accessi in auto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una vera e propria invasione di turisti sulla sponda bresciana del lago di Garda. La sindaca Luisa Lavelli ha già...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno