Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo«Costiera Amalfitana, un avvio di stagione 2025 tra luci e ombre»: le dichiarazioni di Ambrogio Carro

Economia e Turismo

Ambrogio Carro analizza l'avvio della stagione turistica 2025 in Costiera Amalfitana, segnato da un calo delle presenze americane e criticità nel settore extra-alberghiero.

«Costiera Amalfitana, un avvio di stagione 2025 tra luci e ombre»: le dichiarazioni di Ambrogio Carro

Il commissario regionale al Turismo di Federcomtur, Ambrogio Carro, evidenzia le difficoltà che la Costiera Amalfitana sta affrontando in questa stagione turistica, con un calo delle presenze di turisti americani a causa dei dazi, una riduzione delle spese dei clienti e problematiche legate alla carenza di personale qualificato. Tra le sfide, la riconversione di strutture extra-alberghiere in alloggi per i lavoratori e il bisogno di formazione per i dipendenti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 giugno 2025 10:32:08

L'avvio della stagione turistica 2025 in Costiera Amalfitana, purtroppo, non sembra vivere sui fasti degli anni precedenti, con luci e ombre che segnano un periodo di "normalizzazione" rispetto al boom del post-Covid. A fare il punto della situazione, Ambrogio Carro, imprenditore positanese e commissario regionale al Turismo di Federcomtur, che analizza il momento delicato del settore, in un'intervista su "L'Ora".

"Se in un primo momento con la vittoria di Trump avevamo una visione differente, in quanto, a differenza del suo primo mandato che diede la possibilità a molti americani di risparmiare sulle tasse, il gioco dei dazi ha inevitabilmente creato delle problematiche", afferma Carro, spiegando come la politica economica abbia avuto un impatto diretto sulle presenze dei turisti americani. "La maggior parte degli statunitensi costruisce i suoi fondi pensione sui titoli. Dunque quest'azione ha frenato la presenza di turisti americani già in aprile e maggio", aggiunge, sottolineando il calo delle presenze di questa importante fetta di clientela.

Secondo Carro, se in termini di ristorazione la stagione sembra allineata ai livelli dello scorso anno, "le strutture ricettive accusano un notevole calo delle presenze, specie nelle zone periferiche". Un dato che non sorprende, considerando la crescita delle presenze "mordi e fuggi" e la flessione del settore extra-alberghiero, con il conseguente calo del tasso di occupazione nelle strutture periferiche come Montepertuso o Nocelle. "Molte strutture extra-alberghiere si stanno riconvertendo in foresterie, alloggi per i lavoratori", racconta Carro, con un riferimento preciso alla necessità di trovare soluzioni per il personale che arriva da fuori.

Il calo della capacità di spesa della clientela è un altro aspetto cruciale. "La clientela cerca, mediamente, di ottimizzare i costi", conferma l'imprenditore. "Non sono mancati clienti stranieri che hanno ordinato la tap water, acqua di rubinetto. Purtroppo sì, si lavora molto di più: la clientela è particolarmente nervosa, e il conto medio si è ridotto anche parecchio rispetto al recente passato".

Carro non risparmia critiche anche sul fronte gestionale e delle risorse umane. "La burocrazia inevitabilmente ci pone molte difficoltà: le problematiche sono innanzitutto di carattere gestionale. Inoltre, sopportiamo costi notevoli per le materie prime e per il personale, oltre che per la sua gestione". E aggiunge: "Si fa fatica a trovare dipendenti con un'adeguata professionalità, a tutti i livelli. Occorrerebbe una formazione seria, e ciò costringe gli imprenditori a stare in azienda dalla mattina alla sera, impegnandosi in prima persona per l'attività".

L'imprenditore conclude con un invito a riflettere sulla situazione del personale, aggiungendo che occorrerà "fare una riflessione su questo aspetto", mettendo in evidenza una sfida che il settore turistico dovrà affrontare in futuro, se vuole mantenere alta la qualità dei servizi offerti.

 

(Foto: Massimiliano D'Uva)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105521101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Confesercenti Campania: «I dazi al 15% peseranno in negativo sulle nostre aziende per 280 milioni all’anno»

L'accordo tra UE e USA sui dazi al 15% può creare problemi non di poco conto alle tante imprese campane che esportano negli States. E' quanto afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno. "L'accordo con gli Usa per i dazi al 15%,...

Economia e Turismo

Pomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea

È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...

Economia e Turismo

Confesercenti: incontro a Roma con l’ambasciata del Marocco per promuovere la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno