Tu sei qui: Economia e TurismoDomeniche gratuite, il Parco di Pompei contro le truffe: “Zero tolleranza per bagarinaggio e rivendite fraudolente”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 26 maggio 2025 08:12:36
La prima domenica del mese, con l'ingresso gratuito a tutti i luoghi della cultura, è un'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura a livello nazionale e un momento di inclusione e accessibilità del patrimonio culturale.
"Purtroppo abbiamo verificato che queste giornate sono state sfruttate da terzi per rivendere biglietti, che sarebbero gratuiti, a visitatori ignari, recando così grave danno non solo alle persone ingannate in questo modo, ma anche al Parco archeologico di Pompei. -spiega il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - Per questo abbiamo deciso, nel rispetto dello spirito dell'iniziativa, di non distribuire più biglietti nelle domeniche e in altre giornate ad ingresso gratuito tramite prevendita o prenotazione e di rilasciare i biglietti solo a chi entra fisicamente nel sito presso i tornelli, senza la possibilità di riutilizzarli o di accaparrarli per altri fini rispetto a quelli previsti.
Confermiamo dunque la nostra linea di zero tolleranza per fenomeni di bagarinaggio e rivendita fraudolenta dei biglietti del Parco, meno che mai nelle giornate in cui il patrimonio si apre gratuitamente a tutti.
Un effetto collaterale di questa misura è che nelle giornate gratuite non avremo più bisogno di usare il biglietto nominativo, dal momento che la modalità di rilascio escluderà un trasferimento dei biglietti a terzi in maniera illegittima. Questo significa anche che possiamo notevolmente ridurre le file in queste occasioni, e dunque avvicinarci ancora di più al nostro obiettivo: goderci la bellezza del patrimonio archeologico nelle domeniche gratuite senza truffe ai danni del pubblico e senza tempi di attesa lunghi."
Le prossime giornate ad ingresso gratuito nei siti del Parco saranno domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno, festa della Repubblica. Ricordiamo che il limite giornaliero di accesso al sito di Pompei è di 20 mila visitatori.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10074105
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...