Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoE' Andrea Ferraioli il nuovo presidente del Consorzio Produttori Vini Salernitani

Economia e Turismo

Vino, enologia, Costiera Amalfitana, Furore

E' Andrea Ferraioli il nuovo presidente del Consorzio Produttori Vini Salernitani

eletto questa mattina all’unanimità nel corso del primo consiglio di amministrazione dell'anno

Inserito da (admin), lunedì 7 gennaio 2019 14:39:05

È della Costiera Amalfitana il nuovo presidente del Consorzio dei produttori vitivinicoli salernitani "Vita Salernum Vites".

Andrea Ferraioli, titolare della prestigiosa Cantina Marisa Cuomo di Furore, è stato eletto stamani all'unanimità nel corso del primo Consiglio di amministrazione dell'anno. Succede a Luigi Scorziello, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Acquara.

Due i vicepresidenti eletti: Mario Mazzitelli per l'area dei Picentini e Gigi Maffini per il Cilento.

Il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio, in carica per i prossimi tre anni, è formato anche da Luigi Scorziello, Marco Serra Ciro Macellaro, Mario Notaroberto, Paola De Concilis, Mila Vuolo, Gaetano Bove e Luigi Reale di Tramonti.

Il Consorzio Vita Salernum Vites fa parte degli organismi nazionali di tutela e valorizzazione vitivinicola. Costituitosi nel luglio 2012, ha ottenuto il riconoscimento ministeriale, con relativo rilascio del potere "erga omnes", il 9 giugno del 2015. Con Decreto numero 42292 il Ministero delle Politiche Agricoli Alimentari e Forestali lo ha riconosciuto "Consorzio di Tutela per le DOP Cilento e Castel San Lorenzo e le IGP Paestum e Colli di Salerno".

Oggi annovera 82 soci certificatori suddivisi nelle tre categorie professionali: viticoltori, vinificatori e imbottigliatori della filiera produttiva dei vini di tutte le DO e IG ricadenti nell'intera provincia salernitana.

L'impegno sinergico di tutti gli associati e delle istituzioni che cooperano con il Consorzio è quello di valorizzare e promuovere, in sinergia, i vini salernitani a denominazione Do e Ig seguendo alcune precise direttive: il legame con il territorio; la tradizione enologica ed enogastronomica locale; la qualità unica dei vini made in Salerno.

Dal 2012 ad oggi il Consorzio è riuscito ad inglobare la maggioranza dei produttori a DO e IG del territorio di competenza e ha ottenuto il sostegno di istituzioni a livello regionale, nazionale ed europeo.

 

«Metto a disposizione esperienza e conoscenze con una dose di buona volontà - ci dice Ferraioli raggiunto al telefono - nella direzione di far crescere questa realtà così da consolidarla. Non sarà un percorso facile con risorse limitate: non siamo certo il Sannio ma possiamo contare su un vastissimo territorio, una delle provincie più estese d'Italia, dalle importanti produzioni e che ha un potenziale inespresso. Grazie a questo cda di esperienza e capacità, col direttore Nicola Matarazzo e la segretaria Nadia Bortone che proseguiranno l'egregio lavoro svolto finora, questa prospettiva di crescita è assicurata. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al presidente uscente Scorziello che ha permesso il processo evolutivo del Consorzio, dalla sua istituzione ad oggi».

 

Fonte: www.ilvescovado.it

 

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101621103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Italia sempre più meta top in Europa, MIT: «Giugno 2025 supera anche il pre-Covid, destagionalizzazione in atto»

16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...