Ultimo aggiornamento 31 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo“El Mundo” elogia il fascino di Atrani e della Costiera Amalfitana d’inverno

Economia e Turismo

turismo, atrani, costiera amalfitana, amalfi, el mundo,

“El Mundo” elogia il fascino di Atrani e della Costiera Amalfitana d’inverno

Situato a pochi metri dalla ben più nota Amalfi, con la quale condivide la storia illustre, Atrani è il comune più piccolo d'Italia

Inserito da MP (Admin), domenica 6 novembre 2022 20:40:47

Un invito a visitare la Costiera Amalfitana nei periodi meno affollati, quando è possibile vedere con i propri occhi la vera essenza di un territorio che mantiene ancora vive le proprie tradizioni e tipicità, specie nel periodo invernale.

"El increíble pueblo de Atrani y las maravillas de Escher". Si apre così l'articolo del giornale spagnolo El Mundo, con un breve excursus storico del comune più piccolo d'Italia, situato a pochi metri dalla ben più nota Amalfi, con la quale condivide la storia illustre legata ai traffici commerciali dell'Antica Repubblica Marinara in tutto il bacino del mediterraneo, intrecciando e fondendo culture e civiltà diverse.

Zona residenziale della nobiltà medievale, il nome deriva con buona probabilità da "atrum" (scuro, tenebroso), essendo l'abitato racchiuso tra il Monte Aureo a ovest e il Monte Civita a est. E fu proprio questo gioco di luci e ombre nonché l'armoniosa complessità dello spazio antropico a catturare l'attenzione di una delle personalità più eclettiche e visionarie del XX secolo, Maurits Cornelis Escher, che soggiornò in Costiera Amalfitana negli anni '30 del secolo scorso, trovando proprio ad Atrani la sua "atmosfera magica". La simmetria, le forme ripetitive e i salti vertiginosi di luce e ombra, tipici dell'architettura del piccolo borgo, saranno gli elementi caratterizzanti delle famose "Metamorfosi", realizzate tra il 1930 e il 1934, dove spazi impossibili si compenetrano nelle scenografie reali della città.

Dal passato si passa poi ai tempi odierni, con le tradizioni legate al periodo natalizio. Nel Santuario di Santa Maria del Bando, che domina dall'alto l'abitato di Atrani con una vista invidiabile ripresa dallo stesso Escher in una delle sue opere più famose, un abile artigiano locale realizza splendidi presepi utilizzando pastori provenienti dalle rinomate botteghe napoletane di San Gregorio Armeno e preservandoli sotto eleganti campane di vetro. Al termine delle celebrazioni, come ogni buona festa che si rispetti, la popolazione si ritrova per un momento di convivialità sincera, gustando piatti tipici della tradizione locale.

Perché in fondo è così: le cose belle sono proprio quelle più genuine.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104033109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno