Tu sei qui: Economia e TurismoEmergenza pomodoro, perso il 20% delle colture. Caputo: «Valuteremo ristori, ma occorrono strategie a lungo termine»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 12 agosto 2021 11:10:05
Ieri, mercoledì 11 agosto l'assessore regionale all'agricoltura Nicola Caputo ha partecipato a un tavolo straordinario con le Organizzazioni agricole e le Op interessate (Cia, Colditretti, Confagricoltura, Copagri, l'OI Pomodoro Centro Sud Italia e Anicav) per affrontare l'emergenza per quanto riguarda la raccolta e il conferimento alle industrie di trasformazione del pomodoro.
«Le elevate temperature di queste settimane - spiega Caputo - hanno accelerato il processo di maturazione del prodotto, la carenza di manodopera, ma soprattutto la mancanza di autisti per trasportare i pomodori verso le industrie di trasformazione stanno determinando una situazione pericolosa con tonnellate di pomodoro maturo nei campi che rischia di deteriorarsi senza la possibilità di poterlo trasferire presso le aziende di trasformazione».
«Milleduecento ettari di prodotto non raccoglibile, il 20% della produzione di pomodoro perso con danni di milioni di euro. Mi attiverò da subito in sinergia con le altre regioni colpite per chiedere al Governo forme straordinarie di ristoro per i danni subiti da aziende già provate da una fase economica difficile», assicura.
Ai problemi strutturali della difficoltà a reperire manodopera specializzata si sono aggiunti quelli contingenti dovuti alla crisi sanitaria, gli eventi meteorologici fuori stagione, come le gelate d'aprile e l'eccezionale ondata di calore delle ultime settimane. A questi dati si aggiunge ancora la difficoltà a reperire autisti per il traporto della merce dalle aziende produttrici a quelle di trasformazione.
«Vanno trovate soluzioni definitive come l'attivazione di canali che permettano la collocazione di lavoratori specializzati provenienti da altri paesi. Intanto, i danni sono già ingenti, per questo ho chiesto alle aziende di documentare in modo puntuale i danni subiti, allo stesso tempo mi attiverò per esplorare la possibilità di chiedere forme di ristoro per le imprese danneggiate. Questa è una emergenza - conclude Nicola Caputo - e va affrontata come tale, ma bisogna anche cominciare a ragionare in un'ottica di migliore utilizzo degli strumenti di gestione del rischio. L'agricoltura è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici e gli strumenti di gestione del rischio devono trovare, nella nostra regione, maggiore applicazione trasformandosi in elementi centrali per un'agricoltura moderna e capace di guardare al futuro».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107813109
La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....
Nel ponte del primo maggio Sirmione, comune della provincia di Brescia in Lombardia, ha registrato oltre 40mila accessi in auto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una vera e propria invasione di turisti sulla sponda bresciana del lago di Garda. La sindaca Luisa Lavelli ha già...
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
La nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della Costiera Amalfitana. Questa tappa fa parte di una crociera di 11 giorni da Venezia a Civitavecchia, iniziata il 28 aprile 2025 e in conclusione il 9 maggio. Costruita nel 2023 dai cantieri Fincantieri di Ancona, la...