Tu sei qui: Economia e TurismoGrandi numeri per l'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi: oltre 50mila passeggeri in due mesi di vita
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 settembre 2024 06:40:39
A poco più di due mesi dalla sua inaugurazione ufficiale, avvenuta l'11 luglio, l'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi sta già facendo parlare di sé con cifre che promettono un futuro di grande crescita. Il traffico passeggeri, che ha registrato 15.417 viaggiatori nei primi venti giorni di operatività a luglio, ha visto un significativo balzo in avanti durante il mese di agosto, con circa 39.000 passeggeri transitati tra aviazione commerciale e privata.
Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Mattino, l'incremento è un segnale chiaro del crescente interesse per lo scalo salernitano, che si sta rapidamente affermando come un punto strategico per il traffico aereo nella regione Campania.
Luca Cascone, presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania, ha dichiarato: "1.000 voli entro la fine di settembre e 200.000 passeggeri entro la fine del 2024: le stime dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi comunicate da Gesac non possono che inorgoglirci e spronarci a lavorare per fornire al nostro territorio e a tutta la Campania un hub moderno e funzionale."
Il successo dello scalo è rafforzato dalla gestione affidata a Gesac, la stessa società che amministra anche l'aeroporto di Napoli. Con l'obiettivo di arrivare a gestire fino a cinque milioni di passeggeri all'anno, il piano di sviluppo punta a rendere Salerno un vero e proprio hub regionale.
Queste notizie, come ha sottolineato Cascone, non fanno che alimentare "un circolo virtuoso legato al turismo e all'occupazione, principali obiettivi dell'investimento voluto dalla Regione Campania su questa importantissima infrastruttura."
Lo scalo di Salerno-Costa d'Amalfi, insieme a quello di Capodichino, sta quindi contribuendo a formare una solida rete aeroportuale che rafforza ulteriormente la capacità attrattiva della Campania a livello nazionale e internazionale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102528102
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...