Tu sei qui: Economia e TurismoHiking and Archeology, da maggio le passeggiate culturali alla scoperta della Costiera nascosta
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 aprile 2021 09:13:42
Col mese di maggio riprendono le attività turistiche in Costiera Amalfitana.
A Ravello l'associazione sportiva e culturale Rebellum, in sinergia con il Comune, ha sfruttato i mesi dello stop da pandemia per immaginare idee innovative a garantire esperienze uniche e crescita culturale anche per gli operatori turistici e gli abitanti della Divina.
Pronta per il varo l'H&A, Hiking and Archeology della Costiera Amalfitana con i primi due itinerari che si concentrano proprio a Ravello. L'archeologo locale Alessio Amato guiderà gli interessati alla scoperta di luoghi e storie inedite. Entrambi gli eventi sono coordinati da Cartotrekking, agenzia specializzata nell'hiking e del trekking che dal 2010 opera sul territorio campano.
La prima escursione è programmata per domenica 9 maggio con il Petit Tour, passeggiata urbana con un doppio anello di circa tre ore che permetterà all'ospite di vivere la Ravello monumentale, dal fascino intramontabile, ma anche romantica e genuina. La seconda sabato 22 maggio con il Grand Tour che dal centro di Ravello porterà ai sentieri con visita di Fontana Carosa, zona incontaminata che agli inizi del secolo scorso ispirò Forster per la stesura di Story of a Panic, e alle rovine del Castello di Fratta immerso di storia e storie con uno stupendo panorama su Ravello.
>Per saperne di più:
In Costa d'Amalfi il trekking archeologico alla scoperta dei resti di torri e castelli medievali
Fonte: Il Vescovado
rank: 100222105
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...