Ultimo aggiornamento 58 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Napoli punta su Ferrante e Oshadogan

Economia e Turismo

Il Napoli punta su Ferrante e Oshadogan

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 7 agosto 2001 00:00:00

Poteva essere il giorno di Baldini ed invece anche stavolta non se n'è fatto nulla. Certo, Napoli e Reggina restano in contatto, la trattativa va avanti con la quasi certezza del buon fine, però ancora niente annunci. Cosa, questa, che probabilmente scoccia soprattutto all'ex capitano azzurro, passato in un baleno da leader a separato in casa. Comunque sia, la conclusione dell'affare o, meglio, dello scambio è attesa da un momento all'altro: Baldini alla Reggina dopo una lunga e più che onesta militanza azzurra, che meritava ben altra conclusione, e Joseph Dayo Oshadogan al Napoli. Quest'ultimo, nato a Genova, è un difensore di 25 anni, grande promessa anche con la maglia dell'Under 21, bloccato da un paio di brutti acciacchi. Definito anche ufficialmente, invece, il trasferimento - anzi, il ritorno - a titolo definitivo di Altomare al Cosenza. Operazione dalla quale il Napoli ha ricavato poco più di duecento milioni. In queste ore, poi, diventeranno più fitti i contatti tra il Napoli ed il Lecce per Saber, soprattutto dopo la mancata risposta alla convocazione da parte del difensore marocchino. Vista la decisione del giocatore d'andar via, probabilmente alla fine l'operazione si farà, ma a frenare l'accordo, che prevede l'arrivo in azzurro del difensore giallorosso Colonnello, è la richiesta di conguaglio avanzata dal club napoletano. Il Lecce, infatti, non vuol spendere denari ed insiste per affidare alle cure di De Canio un altro giocatore. Magari Osorio, prima punta argentina, che però fa pochi gol. Al Napoli, invece, occorre un attaccante che garantisca una ventina di gol. Per questo si pensa a Marco Ferrante, trentunenne punta che, soprattutto in serie B, sa farsi rispettare. Per lui, da tempo in rotta col Torino, il Napoli ha avviato un buon discorso con il club granata. Ed ora sembra essere stato superato anche un «brutto» ostacolo: quello dell'ingaggio. Ferrante, infatti, guadagna ben 3.200 milioni netti a stagione, ma, pur di non averlo più al Torino, i dirigenti granata sarebbero disposti, sembra, ad «aiutare» il Napoli, concorrendo sino ai due terzi della spesa. Ovvero, al Napoli toccherebbe pagare «soltanto» poco più di un miliardo netto (due lordi) per un anno. Ed a queste condizioni, magari inserendo nell'operazione pure il prestito del difensore Bonomi, l'accordo si potrebbe anche trovare.

Intanto, il tempo stringe e De Canio (nella foto al centro) accelera i ritmi. Questa seconda parte di preparazione, inaugurata dagli azzurri ieri a San Marino, servirà al tecnico per dare gli ultimi ritocchi a una formazione che nella sua mente ha già un profilo. «Domenica prossima sarà già calcio vero. Quindi - dice l'allenatore - bisogna tirare le prime conclusioni». Dove per «conclusioni» il tecnico intende «l'utilizzazione di quei giocatori che s'avviano a formare la formazione base». Anche se in verità De Canio non dice «formazione», bensì «rosa base», che è poi un modo elegante per lasciare a tutti la possibilità di concorrere per un posto in «prima fila». E stasera contro il San Marino la prima di queste mezze prove generali. «Il modulo? Giocheremo con la difesa a tre, con quattro a centrocampo, un trequartista e due attaccanti. Questo, infatti, è il disegno che in questo momento permette al Napoli di esprimersi in forma più compiuta». In verità, questo s'era già capito nelle partitelle alpine, ma c'è una novità. Perché il trequartista non sarà (almeno in avvio) quell'Alessi dal sinistro competente, bensì Moriero. Sì, proprio Moriero, che in vita sua ha sempre giurato e stragiurato d'essere uno di fascia destra. Un tornante, insomma, da schierare in quella posizione e basta per ottenere il massimo dalle sue prestazioni. Ed invece, arrivato alla fine della carriera (si fa per dire, è ovvio), Moriero cambia pelle. O, meglio, De Canio ordina e lui s'adegua. E forse s'adegua anche perché altrimenti, in un Napoli messo in campo col 3-4-1-2, per lui non ci sarebbe posto sull'estrema.

«Moriero è un giocatore d'esperienza che può giocare in quella posizione», afferma De Canio, il quale ha talmente puntato sull'ex interista da promuoverlo anche capitano. E Alessi (foto in basso)? «Alessi - spiega l'allenatore - sarà l'alternativa. Avere in squadra un giocatore esperto ed alle sue spalle un giovane che gli fa concorrenza è l'ideale». Sarà pure vero, ma Moriero trequartista, Moriero suggeritore alle spalle delle punte ha, in verità, più il sapore dell'esperimento che della soluzione. Anche perché, con Moriero in aggiunta alle due punte, il 3-4-1-2 napoletano inevitabilmente scivolerà verso il 3-4-3. «Sì, in pratica è così», conferma Gigi De Canio, il quale neppure nel momento del bisogno (o della debolezza, se volete) tradisce quella sua vocazione da tecnico d'attacco. Buon per lui che, facendo probabilmente di necessità virtù, prova a colmare le lacune azzurre, sfruttando tutta l'esperienza di cui il Napoli dispone. Insomma, questo è (almeno sino ad oggi) il Napoli e da questo Napoli De Canio deve provare a ricavare il meglio. Ma, s'intende, senza fare promesse difficili poi da mantenere.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10689105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...

Economia e Turismo

Dazi, Confagricoltura Campania: «Preoccupazione per l'ipotesi di riduzione dei dazi Ue-Usa. La frutta a guscio italiana va tutelata»

Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per quanto emerge dall'analisi del documento sulla contrazione dei dazi tra Stati Uniti ed Unione Europea. In particolare, desta allarme quanto indicato al punto 1 dell'accordo, che recita: "L'Unione Europea intende eliminare i dazi su tutti i beni industriali...

Economia e Turismo

Recensioni online nel turismo, Santanchè: “Italia apripista in Europa. Ora l’Ue segue la nostra strada”

"Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell'affidabilità". Così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. "L'Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare...