Tu sei qui: Economia e TurismoIl Premio Penisola Sorrentina compie 25 anni in versione “phygital”, tra gli ospiti Lunetta Savino e Lello Arena
Inserito da (Maria Abate), venerdì 23 ottobre 2020 10:48:40
L'audiovisivo protagonista della XXV edizione del Premio "Penisola Sorrentina" per un racconto che già vive la riconversione post-covid attraverso la "Carta di Sorrento". L'evento, diretto da Mario Esposito e promosso in collaborazione con il Comune di Sorrento e la Fondazione Sorrento, è in programma al Teatro Tasso di Sorrento sabato 24 ottobre, alle 19. Ad aggiudicarsi l'edizione 2020 del riconoscimento nazionale, patrocinato dal Mibact, dalla Regione Campania e dalla Città Metropolitana di Napoli, sono Lunetta Savino (miglior attrice per le interpretazioni in "Felicia Impastato" e ne "Il figlio della luna"), Peppe Servillo (per Musica e Cinema), Lello Arena (vincitore della sezione dedicata allo sceneggiatore Dino Verde), Leo Gassmann (premio giovanile dedicato a Lino Trezza), Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti (spettacolo dal vivo).
Ma prima del gala, un talk sul green deal, per immaginare il Paese ed un nuovo turismo sostenibile, con un occhio speciale all'audiovisivo per tutelare il patrimonio identitario. Sarà ufficialmente proclamata la "Carta di Sorrento", che in una visione olistica di Ambiente, Turismo e Cultura intende favorire la transizione verso la svolta green, legata al patrimonio culturale materiale e immateriale.
Quest'anno il prestigioso premio nazionale, che compie 25 anni, sarà trasmesso in diretta sull'Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania. Questi gli orari delle dirette:
Ore 11.00: Simposio ambiente turismo e cultura.
Ore 19.00: Spettacolo di consegna del 25esimo Premio Penisola Sorrentina per l'audiovisivo.
Per le restrizioni legate all'emergenza Covid 19, le "nozze d'argento" del Premio saranno concepite come un format televisivo "phygital" (un misto di presenza fisica e di collegamenti in remoto). La serata televisiva riserverà anche dei momenti di approfondimento legati al rapporto tra la musica e il cinema, con gli omaggi ad Ennio Morricone e Federico Fellini. Tra gli ospiti anche la cantante Anna Capasso, che presenterà l'audiovisivo musicale "Bye Bye", interamente girato sulla costiera sorrentino-amalfitana (clicca qui per leggere l'articolo).
Clicca qui per l'Ecosistema digitale per la Cultura
Fonte: Positano Notizie
rank: 10866103
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...
La nave da crociera di lusso Seabourn Sojourn si trova attualmente al largo della Costiera Amalfitana. In servizio dal 2010, la Seabourn Sojourn è nota per il suo ambiente raffinato, con suite eleganti, ristoranti gourmet e una spa tra le più spaziose e complete nel panorama delle crociere di lusso....