Tu sei qui: Economia e TurismoIl Premio Penisola Sorrentina compie 25 anni in versione “phygital”, tra gli ospiti Lunetta Savino e Lello Arena
Inserito da (Maria Abate), venerdì 23 ottobre 2020 10:48:40
L'audiovisivo protagonista della XXV edizione del Premio "Penisola Sorrentina" per un racconto che già vive la riconversione post-covid attraverso la "Carta di Sorrento". L'evento, diretto da Mario Esposito e promosso in collaborazione con il Comune di Sorrento e la Fondazione Sorrento, è in programma al Teatro Tasso di Sorrento sabato 24 ottobre, alle 19. Ad aggiudicarsi l'edizione 2020 del riconoscimento nazionale, patrocinato dal Mibact, dalla Regione Campania e dalla Città Metropolitana di Napoli, sono Lunetta Savino (miglior attrice per le interpretazioni in "Felicia Impastato" e ne "Il figlio della luna"), Peppe Servillo (per Musica e Cinema), Lello Arena (vincitore della sezione dedicata allo sceneggiatore Dino Verde), Leo Gassmann (premio giovanile dedicato a Lino Trezza), Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti (spettacolo dal vivo).
Ma prima del gala, un talk sul green deal, per immaginare il Paese ed un nuovo turismo sostenibile, con un occhio speciale all'audiovisivo per tutelare il patrimonio identitario. Sarà ufficialmente proclamata la "Carta di Sorrento", che in una visione olistica di Ambiente, Turismo e Cultura intende favorire la transizione verso la svolta green, legata al patrimonio culturale materiale e immateriale.
Quest'anno il prestigioso premio nazionale, che compie 25 anni, sarà trasmesso in diretta sull'Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania. Questi gli orari delle dirette:
Ore 11.00: Simposio ambiente turismo e cultura.
Ore 19.00: Spettacolo di consegna del 25esimo Premio Penisola Sorrentina per l'audiovisivo.
Per le restrizioni legate all'emergenza Covid 19, le "nozze d'argento" del Premio saranno concepite come un format televisivo "phygital" (un misto di presenza fisica e di collegamenti in remoto). La serata televisiva riserverà anche dei momenti di approfondimento legati al rapporto tra la musica e il cinema, con gli omaggi ad Ennio Morricone e Federico Fellini. Tra gli ospiti anche la cantante Anna Capasso, che presenterà l'audiovisivo musicale "Bye Bye", interamente girato sulla costiera sorrentino-amalfitana (clicca qui per leggere l'articolo).
Clicca qui per l'Ecosistema digitale per la Cultura
Fonte: Positano Notizie
rank: 10156103
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...