Tu sei qui: Economia e TurismoIl San Pietro di Positano, un’icona del “lusso gentile” italiano
Inserito da (Maria Abate), giovedì 13 maggio 2021 16:28:36
Il progetto "Lusso Gentile", ideato dal chiesinese Gianluca Borgna, mira a creare un ambiente unico in Italia di storytelling creato proprio dai protagonisti del settore dell'hotellerie.
E non poteva mancare, in questo viaggio tra gli hotel di lusso, Il San Pietro di Positano, icona del "lusso gentile" non solo della Costiera Amalfitana, ma dell'Italia intera.
Infatti, spiega Borgna: «Nel mondo ci sono tanti alberghi di lusso: faraonici, con budget spropositati, immensi. Possono stupire ma raramente creano empatia. Gli alberghi italiani sono invece raffinati, eleganti e creano un profondo legame con l'ospite».
«Quando pensiamo ad una nuova camera, progettiamo la nuova barca o scegliamo il tovagliato della colazione non ci preoccupiamo di stupire. Semplicemente pensiamo, progettiamo o scegliamo come se lo stessimo facendo per noi. Questo spiega perché casa mia ha tanti richiami con il San Pietro e viceversa. Non pensiamo al lusso: sono gli ospiti che lo percepiscono. E quando mi chiedono che cosa rende Il San Pietro così speciale, rispondo: è il lusso di sentirsi a casa! Una risposta tanto semplice quanto autentica», racconta il proprietario Vito Cinque.
E poi aggiunge: «Il San Pietro è stato costruito sul promontorio che mio zio Carlo aveva amato fin da quando era bambino e da cui si gode la migliore vista del borgo e della costa. Originariamente, qui c'erano soltanto rocce, querce e i resti di una piccola casa. Oggi il San Pietro di Positano è gestito da me e da mio fratello Carlo, con nostra madre Virginia: sotto la nostra gestione il San Pietro ha continuato ad evolversi con nuovi servizi e lavori di ristrutturazione effettuati annualmente, con numerosi premi ed il raggiungimento della Stella Michelin per il nostro ristorante Zass».
Fonte: Amalfi News
rank: 104330107
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...