Tu sei qui: Economia e TurismoIl sentiero dei Limoni immortalato con la fotografia a infrarosso da Reginaldo Salerno
Inserito da (Admin), domenica 26 dicembre 2021 12:39:35
Il Sentiero dei Limoni come non lo avete mai visto: a infrarossi.
Il meraviglioso percorso che da Maiori porta fino a Minori, lungo una passeggiata panoramica tra terrazzamenti degradanti coltivati a limone, è stato immortalato da Reginaldo Salerno, appassionato di fotografia e di nuove tecnologie, con la tecnica delle fotografia a infrarosso.
Ci siamo incuriositi ed abbiamo cercato informazioni su questa particolare tecnica fotografica trovando un interessante articolo sul portale reflex-mania.com a cura di Gianluca Grisenti (leggi qui l'articolo completo).
"L'infrarosso (IR) è una radiazione elettromagnetica con una frequenza inferiore a quella delle onde radio ma maggiore rispetto a quella della luce visibile.
Lo spettro visibile all'occhio umano comprende lunghezze d'onda che vanno dai 400 ai 750 nm (nanometri), sotto i 400 nm si parla di ultravioletti mentre sopra i 750 nm troviamo gli infrarossi.
La radiazione ad infrarossi riesce ad impressionare il sensore delle macchine fotografiche digitali permettendo di creare delle immagini dai colori "alterati" rispetto ad una normale fotografia.
Per eseguire degli scatti infrarosso con una reflex, dove vogliamo che il sensore venga raggiunto proprio da quelle onde elettromagnetiche che normalmente vengono tagliate dal filtro low-pass delle macchine fotografiche, ci sono due possibilità:
Il filtro infrarosso più "famoso" è il 720, ovvero quello che elimina tutta la luce al di sotto dei 720 nm, lo stesso utilizzato per il reportage da Salerno, dotato di una Nikon D90 mod. IR720nm.
Il risultato sono queste immagini uniche e di straordinaria bellezza (guarda in basso la gallery o cliccando sulla versione completa di tutti i media).
Fonte: Amalfi News
rank: 109129109
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...