Ultimo aggiornamento 10 secondi fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIngurtosu: un angolo di Sardegna

Economia e Turismo

Ingurtosu: un angolo di Sardegna

Inserito da (admin), venerdì 15 gennaio 2021 18:58:56

C'è un luogo in Sardegna sospeso tra tempo e spazio, un angolo di nord Europa a pochi chilometri dal primo deserto d'Europa: le dune di Piscinas. Si tratta di un insediamento ormai disabitato, sono infatti 11 i cittadini che vi risiedono, è una frazione di Arbus, nel MedioCampidano, è Ingurtosu, un nome che per i più non significa nulla.

Ingurtosu: quando le miniere di Sardegna erano vita

Ingurtosu oggi è un luogo senza tempo e fuori dal contesto. Qui sino agli anni sessanta abitavano migliaia di persone. Secondo alcuni dati proprio sino a 50 anni fa almeno 5mila erano residenti. In realtà i dati non sono chiari: infatti oltre ai residenti vi soggiornavano lavoratori temporanei e stagionali del contesto minerario. Impossibile conoscere i numeri di un comparto così particolare come quello che vede gli uomini lavorare nel ventre duro del Pianeta. Ingurtosu in realtà è il centro direzionale di GennaMari, il complesso minerario di cui faceva parte Montevecchio (ve ne racconterò in un altro articolo) e da cui per anni piombo, zinco ed argento sono stati estratti. Come tutta l'area minerale la sua fondazione è databile 1855 ed è di quel periodo la maggior parte delle costruzioni ancora presenti.

Il Castello: architettura tedesca in Sardegna

Un luogo incantato che lascia un segno indelebile nella memoria di chiunque. A Ingurtosu di trova l'unico esempio di castello neomedievale tedesco fuori contesto. Siamo a due passi dal mare, dalle spiagge di Arbus e da Piscinas eppure la costruzione del Castello lascia senza fiato Situato in in posizione dominante rispetto al resto del complesso, che comprende abitazioni di impiegati, la chiesa, lo spaccio, la posta, l'ospedale ed il cimitero. Una cittadina in un luogo che sembra entrare nelle viscere della terra. Se ci si ferma un attimo sembra ancora di sentire le sirene del cambio turno, quelle degli allarmi, il rumore dei sassi e delle carrucole, le voci delle donne nelle laverie ed i giochi di bimbi. Siamo invece in un museo a cielo aperto, all'interno di un villaggio monumentale, in uno spazio di rara archeologia industriale mineraria. Siamo all'interno del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna inserito nella rete GEO-PARKS dell'Unesco.

La storia

Era l'anno 1853 quando due commercianti, Luigi e Marco Calvo, creano la Società Mineralogica di Gennemari ottenendo i permessi per attività di ricerca nell'area di Ingurtosu e Gennamari. Per due anni la società è italiana ma nel 1855 la società viene acquistata dalla Società Civile delle Miniere di Gennemari e Ingurtosu di proprietà francese. La storia cambia: Ingurtosu inizia ad essere vissuto e, nel 1899 arriva il passaggio della proprietà delle Miniere alla società inglese Pertusola Limited, nuove ricerche interessano l'area e si scopre il filone Brassey. Pertusola Limited investe in importante numero di capitali e si vede: il centro si sviluppa, i residenti aumentano. Oggi tutto è come un tempo: ruderi sostituiscono case e persino costruzioni multipiano. Una rarità per l'Isola. Un luogo tutto da scoprire nel prossimo viaggio in Sardegna.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10603101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: “Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo”

"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...

Economia e Turismo

“Domeniche di Maggio in Cultura”: a Cava visite guidate e mostra di pergamene all’Abbazia della SS. Trinità

Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...

Economia e Turismo

Al via le iscrizioni per "Sorrenthon. Design Local Tourism", Iniziativa destinata ai giovani per la promozione del turismo sostenibile

"Sorrenthon. Design Local Tourism" è il titolo dell'evento dedicato alla promozione del turismo sostenibile nella penisola sorrentina, che si terrà il 31 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 19. L’evento, organizzato dallo Sportello Europa con il supporto dell'Incubatore Sei, e con il patrocinio del Comune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno