Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Aurelio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese nelle mani di Chiacchio

Economia e Turismo

La Cavese nelle mani di Chiacchio

Inserito da (admin), martedì 26 ottobre 2010 00:00:00

E’ l’avvocato delle cause impossibili, è l’avvocato delle mille vittorie in sede di giustizia sportiva. La Cavese punta su di lui per evitare che l’orizzonte di speranze - appena apertosi - diventi una fessurina: Eduardo Chiacchio si prepara alla causa più difficile.

La situazione della Cavese è disperata? «E’ un deferimento per tabulas. L’importante è che la Cavese si sia iscritta al campionato a luglio: allora sì che la situazione era disperata».

Il deferimento, ed i punti contestati, erano attesi. «Al momento dell’iscrizione, al 30 giugno, la Cavese aveva presentato solo il foglio del censimento accompagnato dalla tassa d’iscrizione. Nessun adempimento prescritto era stato effettuato».

Espletati dal 30 giugno al 10 luglio: una corsa forsennata. «Un miracolo, a cui hanno contribuito tutti: i tifosi con una sottoscrizione senza precedenti, i dirigenti, gli amministratori ed il pool di professionisti incaricato di arrivare alla soluzione di una situazione che appariva drammatica. Non dimentichiamolo mai: la fine della Cavese sembrava segnata».

Tanti gli inadempimenti per i quali la Cavese è stata deferita. Quanti punti di penalizzazione rischia? «La norma è categorica: per ogni inadempimento è previsto un punto di penalizzazione. Gli inadempimenti contestati sono: fideiussione bancaria, Irpef, Enpals, Ires, Irap, Iva, ripianamento carenza patrimoniale, superamento della situazione prevista dall’articolo 2482. Se i punti sono 8, vuol dire che il procuratore federale chiederà 8 punti di penalizzazione. Nessun altro club ha tanti addebiti come la Cavese».

La Cavese non potrà contestare nulla? «Nulla: sono tutte contestate per tabulas. Lo sapevano anche le pietre che nessun adempimento era stato effettuato al 30 giugno e che ad ottobre ci saremmo ritrovati davanti a queste richieste».

E’ l’avvocato delle cause impossibili: non ha qualche asso da calare? «Si tratta di affidarsi a qualche teorema difensivo ed a precedenti giurisprudenziali: vedremo se sarà possibile arrivare ad una riduzione della pena. Qualcosa faremo, certo che qualcosa caleremo sul tavolo».

E’ ottimista, in questo senso? «Possibilista, e questo significa già essere ottimisti, visto il carico che pende sulle spalle della Cavese. Ma non voglio creare illusioni, non voglio alimentare sogni».

Domani sarà un giorno di battaglia? «Sarà la battaglia: la riduzione dobbiamo conquistarcela alla Disciplinare, il ricorso in appello, pur possibile, non credo infatti porterebbe a qualcosa di concreto».

Tra i punti contestati non ci sono le liberatorie, che pure comparivano al momento dell’esclusione temporanea a luglio. «Quello delle liberatorie è l’unico punto che io e Brunetti abbiamo curato direttamente. Vuol dire che le dichiarazioni liberatorie dei calciatori, per le quali tante inutile filosofie negative furono fatte anche dagli stessi ambienti dirigenziali, furono correttamente formate».

Come? «Grazie all’esperienza formatasi in tanti anni di lavoro. Ha consentito l’iscrizione senza il deposito di nessuna dichiarazione liberatoria sottoscritta dai calciatori: semplicemente spedendo gli assegni circolari».

Giorni roventi, a luglio; giorni roventi, adesso. «Fui io il 10 luglio a presentare i documenti in Covisoc. Dopo quel giorno, e prima del 16, i controlli federali furono rigidissimi: si voleva e si doveva verificare che tutti i documenti fossero originali e conformi. Come effettivamente è stato fatto ed accertato. Certo, anche in Figc c’è chi si sorprese del fatto che in pochi giorni s’era riuscito a far tutto, ed in regola».

Crede che a Cava qualcuno sperasse e speri in una punizione più blanda? «Chiunque si è tesserato con la Cavese ben sapeva della penalizzazione senza precedenti che sarebbe arrivata. Al 30 giugno c’era solo il foglio del censimento, e nulla più. Lo sapevano, e dovrebbero ricordarlo, tutti: dirigenti, tifosi, amministratori».

Il comportamento della società, ad oggi? «Fino al giorno prima che Spatola prendesse le redini del comando, comportamenti scellerati: non erano state risolte problematiche che riguardavano ex tesserati, problematiche che costituiscono ancora oggi il vero fardello della Cavese».

E per gli adempimenti della stagione in corso? «La Cavese li sta onorando, tutti: nei tempi e nei modi».

Una forte penalizzazione: a conti fatti, è stato un bene salvarsi? «Sicuramente. Sì, perché in ogni caso si è salvata la Seconda Divisione. Altrimenti si sarebbe dovuti ripartire dalla Terza Categoria».

Michele Spiezia

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10885101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Expo 2025 Osaka: la Campania protagonista al Padiglione Italia tra cultura, innovazione ed eccellenze agroalimentari

Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...

Economia e Turismo

Scala attiva un InfoPoint turistico temporaneo in Piazza Municipio: presto una sede definitiva grazie ai fondi PSR

Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...

Economia e Turismo

Anche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni

Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...

Economia e Turismo

Turismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO

La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno