Ultimo aggiornamento 50 minuti fa Natività di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costiera Amalfitana a numero chiuso

Economia e Turismo

La Costiera Amalfitana a numero chiuso

Inserito da (redazionelda), giovedì 30 aprile 2020 10:11:23

Domenica sera, abbiamo appreso che il settore del turismo deve avere pazienza per parecchio tempo ancora. Chissà. Una sola cosa è certa. Quest'anno, anche in Costiera, tutto cambierà per tutti. Perché le caratteristiche della crisi sanitaria hanno livellato le posizioni, non offrendo né ‘spazi di manovra' né ‘vie di fuga', e dimostrano che, in assenza di una azione comune, non si può ‘salvare nessuno'. Epperò, fino ad ora, non sembra siano emersi concreti suggerimenti e neppure si ha notizia di ‘tavole rotonde' dove valutare, concordemente, progetti idonei a garantire lavoro e futuro. Molti parlano, nessuno dice. Forse, si attendono le disposizioni governative. Ma, esse riguarderanno gli aspetti operativi specifici delle singole attività, non le modalità di organizzazione dei distretti nel territorio nazionale.

In sostanza, spettano agli Organismi della Costiera le scelte originarie che, in funzione delle peculiari caratteristiche di interdipendenza, possano offrire soluzioni in termini di accesso, mobilità, fruibilità, vivibilità, salute. Non sono accettabili, quindi, né l'assenza di una concertazione comune né fughe in avanti di chi spera di risolvere per sé. La Costiera, o si salva tutta insieme, o non si salva. Per questo, sarebbe necessario predisporre una ‘cornice' di regole nell'ambito delle quali inserire concrete ‘linee guida' per una gestione ‘sotto controllo' nell'interesse di tutti. Perché, se qualcosa dovesse ‘andare storto', una ‘bella zona rossa' di quarantena non la impedirebbe nessuno. E sarebbe la fine. L'organizzazione di una ‘vacanza immune in comune' dovrebbe poggiare su tre scelte di fondo:

1) test sanitari diffusi (la Costiera ha solo circa 35.000 abitanti ed è stata poco toccata dal virus);

2) creazione di un Unità Speciale di Assistenza Virus per interventi immediati;

3) ingressi ‘su prenotazione' con divieto degli accessi ‘a zonzo'. Cioè, dovrebbero entrare solo i prenotati, a parte i proprietari di seconde case. Non sarebbe difficile fare questo per iniziare, in breve tempo, a lavorare in sicurezza. I turisti, certamente solo italiani, potrebbero prenotare tramite un portale web le camere, i B&B, gli appartamenti. Ovviamente, una volta entrati, avrebbero libero accesso a ‘tutti' i locali, bar, pasticcerie, rivendite, negozi, che, in ogni caso, dovrebbero privilegiare il delivery per le case di vacanza.

L'accesso a turni agli stabilimenti balneari, mattina e pomeriggio, consentirebbe il ‘recupero' della riduzione degli ombrelloni. Meno sole per ciascuno, più sole per tutti. Le spiagge libere potrebbero essere concesse ad Associazioni di giovani con le medesime modalità operative. Le stesse Associazioni potrebbero essere utilizzate per i servizi comuni e il controllo degli accessi.

Questo per assicurare il lavoro a quei tanti che, purtroppo, non avranno la riconferma del contratto stagionale. Per la mobilità interna tra i centri potrebbero essere messi a disposizione degli ospiti mezzi ecologici, a due o quattro ruote, che avrebbero agilità di movimento grazie al notevole ridimensionamento del traffico. Una Costiera ‘a numero chiuso' vedrebbe diminuire i flussi ma avrebbe una domanda sufficiente a superare le difficoltà di una stagione molto problematica.

Tutto questo, come premessa per una futura, necessaria, riconversione verso una modernità ecosostenibile volta a trasformare il territorio in una vera e propria ‘Terra dei Luoghi di cultura e vita'. A condizione, però, che siano prioritariamente risolti i veri problemi della ‘condivisione delle scelte', del potere decisionale, delle modalità di accesso e della mobilità interna. La Costiera ha bisogno di scelte.

 

Alfonso Marangone

Associazione Io Salerno

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101654109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...

Economia e Turismo

Alicost: fino al 21 settembre attivi collegamenti del Metrò del Mare. Proseguono regolarmente quelli per Capri, Ischia e Procida

Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...