Tu sei qui: Economia e TurismoAl largo di Cetara lo yacht "Emerald Sakara": una settimana a bordo costa 24mila euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 13 maggio 2025 08:57:43
La Emerald Sakara, lussuoso mega yacht costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, è tornata a navigare lungo la Costiera Amalfitana. Questa mattina la nave è stata avvistata al largo di Cetara prima di attraccare al Molo Manfredi di Salerno, da dove ripartirà nel tardo pomeriggio per proseguire il suo itinerario.
Seconda nave della flotta dopo l'Emerald Azzurra, la Emerald Sakara è un vero gioiello del lusso, lunga 110 metri e dotata di piscina a sfioro, spa, palestra e 50 cabine, la maggior parte con balcone privato. A bordo può ospitare fino a 80 passeggeri e 75 membri di equipaggio, garantendo un'esperienza esclusiva e riservata. Le crociere a bordo sono rivolte a un pubblico di élite, con prezzi che possono arrivare fino a 24mila euro a settimana per persona in suite.
Il viaggio della Emerald Sakara proseguirà toccando alcune delle mete più suggestive del Mediterraneo: Giardini Naxos-Taormina, Siracusa, Valletta, Porto Empedocle, Palermo, Alghero, Saint Tropez, concludendo infine a Nizza. Questa rotta rappresenta un'offerta di lusso che unisce comfort, privacy e la scoperta di località rinomate, confermando la posizione di Emerald Cruises nel segmento delle crociere ultra-esclusive.
Foto: Pierpaolo De Crescenzo
Fonte: Cetara News
rank: 10271103
La nave da crociera Le Bougainville, terza unità della prestigiosa classe Explorer di Ponant Cruises, si trova al largo di Atrani. Consegnata nel 2019 dai cantieri VARD, Le Bougainville rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza francese, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Lunga...
La Emerald Sakara, mega yacht di lusso costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, ha scelto il porto di Salerno come scalo di riferimento per le sue crociere nel Mediterraneo. Emerald Sakara è la secondo nave della serie di mega yacht ultra-lusso della compagnia, dopo l'Emerald...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...