Tu sei qui: Economia e TurismoLa Gazzetta dello Sport propone un "Cammino della Costiera Amalfitana"
Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 ottobre 2019 11:53:10
La Gazzetta dello Sport si è inventata una sfida: percorrere a piedi la celebre Costiera, fra Erchie e Positano, unendo sentieri CAI e antichi percorsi che collegano i paesi della Divina. In un articolo pubblicato il 2 ottobre scorso propone un vero e proprio cammino a tappe, che mette insieme gran parte degli angoli mozzafiato della Costiera.
Di seguito le tappe:
1. Prima tappa: Erchie-Maiori
2. Seconda tappa: Sentiero dei Limoni
3. Terza tappa: Minori-Ravello-Amalfi
4. Quarta tappa: Valle delle Ferriere
5. Quinta tappa: Sentiero degli Dei
Ribattezzato il "Cammino della Costiera Amalfitana", sarà completo «quando riaprirà il sentiero dei Pipistrelli Impazziti, che oltre ad avere un nome assai intrigante porta pure in uno dei punti più suggestivi della costiera, oggi inagibile, il Fiordo di Furore».
Si tratta di «18 km di sentieri selvaggi e silenziosi, praticamente sempre vista mare, immersi in una grande varietà di vegetazione, profumi e panorami».
Se la prima tappa è un percorso "selvaggio", un po’ impervio, la seconda tappa «è un paesaggio per lo più antropizzato, e i sentieri lasciano il posto a vecchie mulattiere e sempre attuali scale». Quindi la terza tappa, «un cammino un po’ a zig zag [...] L’ascesa a Ravello è una scalinata unica, cadenzata da piastrelle di ceramica che scandiscono i chilometri percorsi quanto la Via Crucis le tappe della passione».
Quindi la terza tappa è la Valle delle Ferriere, «un percorso boschivo che sale verso l’interno e culmina in una Riserva Naturale di rara bellezza, caratterizzata da una imponente cascata - con tanto di presepe in una delle piccole grotte seminascoste dietro all’acqua! - e dalla presenza di un tipo di felce preesistente all’ultima glaciazione».
Per poi giungere al «più famoso fra i sentieri che partono da Agerola è il Sentiero degli Dei, poco più di 10 chilometri di bellezza totale: termina a Nocelle, sopra Positano (che si può raggiungere con un surplus di 1700 gradini, ma tutti in discesa...), e ogni anno richiama migliaia di trekker, italiani e (soprattutto) stranieri».
Leggi qui l'articolo originale.
(Foto: Cartotrekking)
Fonte: Amalfi News
rank: 107324103
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...