Tu sei qui: Economia e TurismoMaratoneti cavesi in giro per l'Europa
Inserito da (admin), mercoledì 19 maggio 2004 00:00:00
Non solo calcio a Cava. Intorno al pallone orbita un numero spaventoso di appassionati, ma non è il solo sport a farla da padrone. Per l'atletica leggera, infatti, la regina degli sport, la città ha avuto da sempre una passione particolare. Passione testimoniata da un pullulare di manifestazioni locali, nazionali e persino internazionali. "La Cavaiola", ad esempio, o la "Podistica San Lorenzo" sono affollate annualmente da migliaia di concorrenti provenenti da ogni parte del mondo. E la passione cresce, contagiando tutti. Ragazzi ed adulti. Tra il popolo dei podisti, poi, un gruppo di amici che ha deciso di tenere alta la bandiera cavese in giro per il mondo. Su quei famosi 42 chilometri e rotti d'asfalto che rappresentano la maratona si sono cimentati e si cimentano con lusinghieri risultati. Andrea Massa, Eduardo Milito, Diego Polizio e Nunzio Senatore rappresentano la punta dell'iceberg del movimento podistico cavese. Con la loro associazione, il "Club Podisti Cava-Picentini", hanno coinvolto nella loro passione decine e decine di giovani e meno giovani della Vallata. La loro ultima prova agonistica l'hanno vissuta alla maratona di Madrid. Nel cuore della capitale spagnola si sono battuti, fianco a fianco, gomito a gomito, con altri 12mila e 800 atleti provenienti da ben 64 nazionali. Numeri da capogiro. Ma per una maratona sono la normalità. Contro il tempo e, soprattutto, contro il caldo sahariano, si sono battuti da campioni. Andrea è riuscito a chiudere con un prestigiosissimo 85° posto di categoria, il secondo tra gli italiani. Un po' più staccati gli altri della truppa metelliana, ma altrettanto soddisfatti e felici di aver chiuso la loro ennesima maratona. «È stata una partecipazione emozionante - sottolinea Diego Polizio - che non dimenticheremo mai. Andrea, Eduardo, Nunzio ed io abbiamo una grande passione. Come ce l'hanno tutti quelli che condividono questo sport, che è fatto di sacrifici infiniti, ma anche di grandi soddisfazioni. A Madrid, per esempio, in un'atmosfera surreale legata alla tragedia avvenuta qualche giorno prima per gli attacchi terroristici, abbiamo testimoniato la nostra solidarietà a quel popolo ferito attraverso uno striscione che abbiamo portato insieme per un tratto della maratona tra gli applausi della gente, che in migliaia ha fatto da ala alla manifestazione sportiva. Un'esperienza indimenticabile». Per i quattro maratoneti cavesi già fissato il prossimo appuntamento con altri 42 chilometri di sudore e fatica, quelli della maratona di Berlino a settembre. Nella loro città, invece, a Cava de'Tirreni, se ne riparlerà il prossimo anno con la nuova edizione de "La Cavaiola", la podistica che quest'anno ha richiamato lungo le principali strade cittadine oltre mille partecipanti provenienti da ogni parte della Regione. Un successo che ha testimoniato ancora una volta la capacità organizzativa della loro associazione e la passione dei cavesi per l'atletica.
Fonte: Il Portico
rank: 10195109
La nave da crociera Le Bougainville, terza unità della prestigiosa classe Explorer di Ponant Cruises, si trova al largo di Atrani. Consegnata nel 2019 dai cantieri VARD, Le Bougainville rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza francese, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente. Lunga...
La Emerald Sakara, lussuoso mega yacht costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, è tornata a navigare lungo la Costiera Amalfitana. Questa mattina la nave è stata avvistata al largo di Cetara prima di attraccare al Molo Manfredi di Salerno, da dove ripartirà nel tardo pomeriggio...
La Emerald Sakara, mega yacht di lusso costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, ha scelto il porto di Salerno come scalo di riferimento per le sue crociere nel Mediterraneo. Emerald Sakara è la secondo nave della serie di mega yacht ultra-lusso della compagnia, dopo l'Emerald...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...