Tu sei qui: Economia e Turismo«È morta l’economia!». Lavoratori turismo incontrano De Luca: «Ci sia per noi stesso impegno profuso per la frana» /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), sabato 24 aprile 2021 12:39:05
Mentre sulla statale SS163 appena riaperta si teneva la cerimonia di inaugurazione alla presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca e dei vertici Anas, sul lungomare dei Cavalieri, proprio sotto il tratto franato, stamani, sabato 24 aprile, i lavoratori del settore turistico-ricettivo della Costa d'Amalfi erano in protesta.
«È morta l'economia», era scritto sui volantini che i lavoratori alzavano in alto, compatti. L'ulteriore colpo di grazia all'economia dei luoghi turistici è infatti arrivato con l'ultimo decreto approvato in Cdm, che prevede il coprifuoco fino alle 22.
«Vorremmo che la ripartenza del nostro settore venisse trattata con la stessa solerzia e lo stesso impegno profuso per il ripristino della Strada Statale 163 crollata a seguito della frana che, lo scorso 2 febbraio 2021, ha sconvolto la nostra comunità. L'impegno della politica nella risoluzione di una tale criticità e l'ingente investimento di denaro pubblico, ci fanno ben sperare. In una fase economica di ricostruzione, è necessario organizzarsi attraverso lo studio di strategie comuni e con spirito di collaborazione, al fine di rilanciarsi».
I loro slogan hanno attirato l'attenzione dei giornalisti accorsi per l'inaugurazione della frana e, alla fine, anche del governatore De Luca. E così, prima dell'inaugurazione della strada, una delegazione dei lavoratori turistici ha interloquito con De Luca, al quale ha espresso tutte le preoccupazioni in merito all'incertezza della ripartenza economica.
«La Regione sta combattendo fino all'ultimo sangue per il comparto turistico ma le decisioni spettano allo Stato», ha risposto loro il Presidente, che nella diretta Fb di ieri aveva affermato: «Ai ristoratori si può dire "Noi apriamo fino alle 22"? È chiaro che è una presa in giro. La mia idea è: manteniamo il coprifuoco ma l'apertura dei ristoranti mi pare ragionevole consentirla fino alle 23 e il rientro dei clienti fino alle 23,30, magari conservando lo scontrino da esibire alle forze dell'ordine. Credo che ci sia una linea di condotta ragionevole nell'ambito di posizioni di prudenza e sicurezza, tuttavia non possiamo prendere in giro alcune categorie economiche e non possiamo non capire che per alcune categorie economiche, penso al comparto turistico-alberghiero, dobbiamo decidere subito, perché tra un mese e mezzo o due mesi è troppo tardi».
Ad alcuni cittadini, avrebbe detto di abbassare i cartelli e di rialzarli quando passa «quello del Governo», il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità Sostenibili Giovanni Carlo Cancelleri.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
Riaperture, De Luca contro decreto: «Il coprifuoco alle 22 è una presa in giro per i ristoranti»
Fonte: Positano Notizie
rank: 100311103
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...