Ultimo aggiornamento 6 ore fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMozzarella di Bufala Campana DOP, Confagricoltura Campania preoccupata sull'incertezza nella scelta dell’ente di certificazione

Economia e Turismo

Confagricoltura Campania esprime preoccupazione

Mozzarella di Bufala Campana DOP, Confagricoltura Campania preoccupata sull'incertezza nella scelta dell’ente di certificazione

Da circa un mese, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha trasmesso al Consorzio una nota ufficiale, sollecitandolo a esprimersi con chiarezza sulla conferma o sulla sostituzione dell’organismo incaricato di garantire la conformità e la tracciabilità di uno dei prodotti simbolo dell’agroalimentare campano.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 giugno 2025 07:06:47

Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per la mancata decisione da parte del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP circa la scelta dell'ente di certificazione della filiera, a poche settimane dalla scadenza dell'autorizzazione triennale all'attuale organismo di controllo, il DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare Srl.

Da circa un mese, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha trasmesso al Consorzio una nota ufficiale, sollecitandolo a esprimersi con chiarezza sulla conferma o sulla sostituzione dell'organismo incaricato di garantire la conformità e la tracciabilità di uno dei prodotti simbolo dell'agroalimentare campano.

"In un momento tanto delicato per il comparto, in cui la produzione si è stabilizzata sui 55 milioni di kg annui, e in cui persistono criticità strutturali come l'eccesso di latte congelato, che a maggio ha raggiunto quota 70 milioni di kg, è incomprensibile e irresponsabile che si resti in uno stato di stallo decisionale", fa sapere Confagricoltura Campania.

"La mancanza di una scelta netta rischia di compromettere l'immissione in commercio del prodotto DOP, con danni enormi per allevatori, caseifici e per l'intera filiera. Se il DQA ha svolto bene il suo ruolo negli ultimi 12 anni, appare logico rinnovarne l'incarico; in caso contrario, si provveda subito alla sua sostituzione, tra gli enti accreditati da Accredia e riconosciuti dal Masaf, senza ulteriori indugi".

Confagricoltura Campania ribadisce la necessità di un immediato chiarimento da parte dei vertici del Consorzio, nell'interesse dei produttori, dei consumatori e della reputazione di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy agroalimentare.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10116105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Tre giganti al largo della Costa d’Amalfi: Andromeda, Multiverse e Seven Seas

Quest'oggi, tre tra i più imponenti yacht al mondo - Andromeda, Multiverse e Seven Seas - solcano le acque al largo di Maiori. Lo yacht Andromeda, lungo 107 metri, è un'imbarcazione da esplorazione costruita per il miliardario neozelandese Graeme Hart e ora appartenente all'imprenditore russo Yuri Milner....

Economia e Turismo

«Turismo nautico senza regole: Salerno ostaggio dell’abusivismo»: la denuncia di Assomare Italia

Lo scorso 15 luglio Assomare Italia - Fenailp Turismo ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per denunciare il crescente fenomeno dell'abusivismo nel settore del turismo nautico a Salerno. Una battaglia nata da una constatazione ormai quotidiana: nei porti cittadini regna il caos. Mentre gli operatori...

Economia e Turismo

Il boom dei viaggi brevi: i numeri dietro l’ascesa dei weekend fuori porta

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita esponenziale dei viaggi brevi, con un numero sempre maggiore di persone che scelgono di trascorrere weekend fuori porta anziché pianificare vacanze lunghe e costose. Questo trend è alimentato da diversi fattori: flessibilità lavorativa, aumento delle connessioni...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi, il turismo cambia volto: calano le presenze estive, crescono in autunno

Il turismo in Costa d'Amalfi sta cambiando volto. A descrivere il cambiamento è un servizio andato in onda il 31 luglio sul TGR Campania, a firma della giornalista Antonella Maffei, che ha messo in luce una novità: luglio e agosto non sono più i mesi di massimo afflusso turistico, come accadeva in passato....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno