Tu sei qui: Economia e Turismo“Nessuno deve essere lasciato indietro”, domenica i lavoratori del turismo protestano ad Amalfi
Inserito da (Maria Abate), martedì 26 maggio 2020 19:36:19
L'emergenza sanitaria internazionale che da mesi tutto il mondo sta vivendo ci ha costretti a fare i conti con una realtà mai nemmeno immaginata. Il Covid-19 ci ha travolti in pieno, spazzando via certezze che credevamo saldissime.
Anche la nostra bellissima terra, per fortuna solo sfiorata dalla tragedia umana che ha colpito altre zone d'Italia, piange una vittima illustre: il Lavoro.
Tantissimi lavoratori del turismo si sono trovati senza un reddito né un sostegno da parte dello Stato. E, nonostante i numerosi appelli, nulla è cambiato.
Per questo, domenica 31 maggio dalle ore 10.30, i rappresentanti della categoria e quanti vorranno unirsi, occuperanno simbolicamente, nel rispetto dei divieti vigenti, piazza Municipio, ad Amalfi per rivendicare il diritto ad essere tutelati, a lavorare.
Di seguito il comunicato stampa diffuso dall'Associazione.
Eravamo consapevoli che si sarebbe aperta una stagione turistica difficile per tutti; non eravamo preparati abbastanza, invece, a perdere la Dignità.
In questi mesi si sono rincorsi proclami e decreti, promesse e parole che non hanno fatto che aumentare rabbia ed incertezza: tantissimi sono i lavoratori del turismo che resteranno a casa, beneficiati dei 600 euro previsti dal Governo per marzo ed aprile e (forse) dei 300 della Regione Campania, poi, chissà; altrettanto numerosi quelli che invece, oltre al danno della perdita del lavoro, sono stati completamente ignorati e tagliati fuori, anche dall'ultimo decreto governativo in materia, da qualsiasi forma di sussidio. È il caso dei commessi di negozio, degli operatori di aziende di trasporto, dei punti vendita/informazioni e tante altre categorie che, risultando a tempo determinato per la stagione aprile-ottobre, non esistono né per lo Stato né per la Regione Campania né per le Amministrazioni locali. Per tutti, ad oggi, la Naspi (già dimezzata dal 2015) con cui sopravvivere durante l'inverno è soltanto un miraggio.
Una schiera di "invisibili" a cui abbiamo deciso di ridare voce e dignità.
Domenica ribadiremo con forza che il concetto di stagionalità non può e non deve essere legato a una lettera sul contratto o al codice di un'azienda ma alla ciclicità della prestazione del lavoratore. La nostra, purtroppo, è una terra "a tempo determinato" (la "destagionalizzazione" resta solo una parola vuota) e non per colpa di chi ci lavora!
Ricorderemo a chi vive di politica che la Costiera non è solo una cartolina da spot elettorale ma un luogo che ha fatto dell'accoglienza la sua vocazione principale, per cui non esistono lavoratori di serie a e lavoratori di serie b ma persone, con uguale dignità. La guerra tra poveri che si vuole scatenare avrà come unica conseguenza quella di speculare, ancora di più, sul poco lavoro che resta.
Chiederemo alle Istituzioni di fare finalmente una scelta coraggiosa: schierarsi con misure concrete dalla parte delle centinaia di famiglie che vivono di lavoro stagionale, occasionale, a tempo determinato.
Nessuno deve rimanere indietro, nessuno deve rimanere escluso; il rischio è che la crisi economica ne inneschi una ancora più pericolosa: quella sociale, con conseguenze irreparabili per la nostra terra.
(Foto di repertorio)
Fonte: Positano Notizie
rank: 106112109
Al Terminal Crociere Zaha Hadid stamattina ha attraccato la Mein Schiff 4, nave da crociera della Tui Cruises, compagnia che ha fatto di Salerno un hub imprescindibile e su cui viaggiano 2.437 turisti, la gran parte di nazionalità tedesca. È il primo scalo nel calendario del mese di maggio e può essere...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...