Tu sei qui: Economia e TurismoPiano viabilità Costa d’Amalfi, Gagliano (Federalberghi): «Targhe alterne penalizzano turisti con prenotazioni in hotel»
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 giugno 2019 07:45:58
L'ordinanza di regolamentazione del traffico sulla Statale 163 Amalfitana pronta ad essere emanata dall'Anas, in vigore dal 15 giugno, «appare eccessivamente penalizzante per i turisti in arrivo nelle strutture ricettive della Costa d'Amalfi». A dichiararlo il presidente di Federalberghi della Provincia di Salerno Giuseppe Gagliano che in una nota trasmessa al Comandante di Polizia Locale di Amalfi, Agnese Martingano (che sta raccogliendo tutte le osservazioni), premette che «si condividono in toto le restrizioni concernenti i flussi veicolari e bus di coloro che, soggiornando altrove, si dirigono in Costiera per una semplice visita di poche ore, mettendo in crisi un intero sistema di viabilità e, conseguentemente, la vita di chi vi risiede stabilmente e di chi l'ha scelta per il suo soggiorno.
In questa parte, quindi, l'ordinanza va sostenuta nelle intenzioni e nello spirito complessivo».
«Quella che invece appare sbagliata ed ingiustificata è l'estensione delle limitazioni proposte per i visitatori anche a coloro che vi si dirigono per il loro soggiorno - spiega Gagliano, concorde col collega Luigi Schiavo, presidente del Gruppo Alberghi di Confindustria - In particolare, non si comprende come mai non siano stati esclusi dalla limitazione delle targhe alterne gli ospiti aventi una prenotazione in una delle strutture ricettive della Costa d'Amalfi.
Se non si modifica questa parte del provvedimento, tanti ignari turisti, già prenotati nelle strutture ricettive della Costa, in viaggio e non più contattabili per le comunicazioni del caso, si ritroveranno esposti al rischio di salatissime multe per aver intrapreso la strada Costiera con un'auto in cifra non consentita per quel giorno.
Si può facilmente immaginare la figuraccia che ci faremmo come destinazione turistica».
Gagliano avanza correttivi alla bozza d'ordinanza non ancora emanata. «A tale errore, si potrà porre rimedio inserendo a pag. 5 rigo 12 del prot., dopo la parola "residenti", l'espressione "e gli ospiti prenotati in una struttura ricettiva ricadente nei 13 Comuni della Costa d'Amalfi".
Inoltre, non si comprende cosa significhi che sono esclusi dal proposto modulo di viabilità "i soli bus che effettuano servizio pubblico essenziale"».
Capitolo bus di linea. «Ci si augura che per essi si intendano non solo i bus SITA, ma tutti quelli che, debitamente autorizzati al trasporto pubblico di linea, effettuano corse su tratte non coperte dai bus della SITA o che questi non riescono da soli a smaltire.
Si fa riferimento in particolare ai bus della Pintour, Tramvia e tutti quelli che, effettuando un regolare servizio pubblico di linea, stanno alleggerendo il carico dei bus SITA, ormai al collasso su alcune tratte (es. Amalfi-Ravello), e del tutto inesistente su altre (es. Amalfi-Capodichino).
Se questi bus, nelle intenzioni dell'ordinanza, dovessero essere esclusi dal novero di quelli che effettuano servizio pubblico essenziale, si arriverebbe all'assurdo di aumentare il carico dei vicoli in circolazione, perché si costringerebbero coloro che ne fanno regolare uso, ad avvalersi di altri mezzi per i loro spostamenti».
Gagliano, inoltre, ritiene «del tutto insufficiente la limitazione assoluta al transito bus prevista per i soli giorni di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno e 15 agosto e non per quelli antecendenti tali date "calde". Il maggior carico veicolare nei c.d. ponti, infatti, non si registra in detti giorni, ma generalmente il giorno prima, quando sono in arrivo gli ospiti diretti alle strutture ricettive.
Sarebbe perciò opportuno che si estendesse la limitazione assoluta al traffico bus anche ai c.d. prefestivi, ossia ai giorni immediatamente precedenti a quelli citati».
In chiusura il presidente di Federalberghi Salerno chiede di escludere dalla limitazione delle targhe alterne gli ospiti che soggiornano in una delle strutture ricettive ricadenti nei 13 Comuni della Costa d'Amalfi, di ricomprendere espressamente nel novero dei bus esclusi dai divieti quelli autorizzati dalla Regione Campania allo svolgimento del servizio pubblico di linea e di estendere il divieto assoluto di circolazione dei bus turistici anche ai prefestivi.
Leggi anche:
Nuovo piano traffico per la Costiera Amalfitana, albergatori non favorevoli a targhe alterne
Nuovo piano traffico per la Costiera Amalfitana, la protesta dei tour operator
Viabilità in Costiera: si attende ordinanza ANAS in vigore da 15 giugno [VIDEO]
Fonte: Il Vescovado
rank: 1028109108
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...