Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 luglio 2025 18:07:33
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione tra enti pubblici e operatori privati.
Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'avviso per la presentazione delle candidature da parte dei soggetti che intendono essere riconosciuti come DMO. Le istanze potranno essere presentate dal 1° ottobre al 31 gennaio di ogni anno tramite l'apposita piattaforma digitale regionale all'indirizzo:
👉 https://servizi-digitali.regione.campania.it/RiconoscimentoDmo
Le Destination Management Organization sono enti incaricati di organizzare, promuovere e gestire l'offerta turistica di un territorio, coordinando l'azione di soggetti pubblici e privati. Il loro riconoscimento ufficiale da parte della Regione consente una partecipazione attiva nella pianificazione turistica e nella valorizzazione dell'identità locale.
Il provvedimento si inserisce nel solco tracciato dalla Legge Regionale n. 18/2014, che disciplina l'assetto turistico della Campania, promuovendo la cooperazione tra istituzioni, imprese e realtà culturali. La stessa legge ha introdotto gli Ambiti Territoriali Turistici Omogenei (ATTO): 12 aree geografiche identificate in base alla loro vocazione e potenzialità, come Napoli, la Costiera Amalfitana, la Penisola Sorrentina, il Cilento, l'Irpinia e il Sannio.
Le Linee Guida per il riconoscimento delle DMO, adottate con Delibera di Giunta n. 769 del 27 dicembre 2024, assegnano alla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo il compito di dare attuazione operativa al processo.
Il riconoscimento delle DMO rappresenta un'occasione concreta per rafforzare la competitività turistica della Campania, migliorando la governance, l'efficienza dei servizi e la capacità di attrazione sui mercati. Le DMO riconosciute potranno accedere a risorse regionali, progetti di promozione, strumenti digitali e percorsi di formazione, sviluppando strategie condivise e sostenibili.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Fonte: Il Vescovado
rank: 10696108
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...