Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 luglio 2025 18:07:33
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione tra enti pubblici e operatori privati.
Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'avviso per la presentazione delle candidature da parte dei soggetti che intendono essere riconosciuti come DMO. Le istanze potranno essere presentate dal 1° ottobre al 31 gennaio di ogni anno tramite l'apposita piattaforma digitale regionale all'indirizzo:
👉 https://servizi-digitali.regione.campania.it/RiconoscimentoDmo
Le Destination Management Organization sono enti incaricati di organizzare, promuovere e gestire l'offerta turistica di un territorio, coordinando l'azione di soggetti pubblici e privati. Il loro riconoscimento ufficiale da parte della Regione consente una partecipazione attiva nella pianificazione turistica e nella valorizzazione dell'identità locale.
Il provvedimento si inserisce nel solco tracciato dalla Legge Regionale n. 18/2014, che disciplina l'assetto turistico della Campania, promuovendo la cooperazione tra istituzioni, imprese e realtà culturali. La stessa legge ha introdotto gli Ambiti Territoriali Turistici Omogenei (ATTO): 12 aree geografiche identificate in base alla loro vocazione e potenzialità, come Napoli, la Costiera Amalfitana, la Penisola Sorrentina, il Cilento, l'Irpinia e il Sannio.
Le Linee Guida per il riconoscimento delle DMO, adottate con Delibera di Giunta n. 769 del 27 dicembre 2024, assegnano alla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo il compito di dare attuazione operativa al processo.
Il riconoscimento delle DMO rappresenta un'occasione concreta per rafforzare la competitività turistica della Campania, migliorando la governance, l'efficienza dei servizi e la capacità di attrazione sui mercati. Le DMO riconosciute potranno accedere a risorse regionali, progetti di promozione, strumenti digitali e percorsi di formazione, sviluppando strategie condivise e sostenibili.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Fonte: Il Vescovado
rank: 10492102
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...