Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Lorenzo Giustiniani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPiù di 70mila imprese italiane rischiano di chiudere causa Covid: l'indagine Svimez

Economia e Turismo

Economia, lavoro, crisi, chiusura, imprese, Covid, Svimez

Più di 70mila imprese italiane rischiano di chiudere causa Covid: l'indagine Svimez

Sono 73.200 le imprese italiane, il 15% del totale, di cui quasi 20mila nel Mezzogiorno (19.900) e 17.500 al Centro, a forte rischio di espulsione dal mercato

Inserito da (Maria Abate), sabato 15 maggio 2021 11:00:24

Sono 73.200 le imprese italiane, il 15% del totale, di cui quasi 20mila nel Mezzogiorno (19.900) e 17.500 al Centro, a forte rischio di espulsione dal mercato.

È quanto emerge dall'indagine Svimez-Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere, condotta su un campione di 4mila imprese manifatturiere e dei servizi tra 5 e 499 addetti.

Nel rapporto viene messo in evidenza come le imprese a rischio di chiusura siano quelle che «hanno forti difficoltà a 'resistere' alla selezione operata dal Covid come risultato di una fragilità strutturale dovuta ad assenza di innovazione (di prodotto, processo, organizzativa, marketing), di digitalizzazione e di export, e di una previsione di performance economica negativa nel 2021».

Quasi la metà (48%) delle imprese italiane è fragile (non innovative, non digitalizzate e non esportatrici). Al Sud arrivano al 55%, per quasi il 50% al Centro, per il 46% e il 41% rispettivamente nel Nord-Ovest e nel Nord-Est.

«I diversi impatti settoriali, con la particolare fragilità di alcuni comparti dei servizi, impongono, dopo la prima fase di ristori per tutti, una nuova fase di interventi di salvaguardia specifica dei settori in maggiore difficoltà, accompagnabili con specifiche iniziative per aumentare la digitalizzazione, l'innovazione e la capacità esportativa delle imprese del Centro-Sud», commenta il direttore Svimez, Luca Bianchi.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 105712104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...

Economia e Turismo

Dazi, Confagricoltura Campania: «Preoccupazione per l'ipotesi di riduzione dei dazi Ue-Usa. La frutta a guscio italiana va tutelata»

Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per quanto emerge dall'analisi del documento sulla contrazione dei dazi tra Stati Uniti ed Unione Europea. In particolare, desta allarme quanto indicato al punto 1 dell'accordo, che recita: "L'Unione Europea intende eliminare i dazi su tutti i beni industriali...

Economia e Turismo

Recensioni online nel turismo, Santanchè: “Italia apripista in Europa. Ora l’Ue segue la nostra strada”

"Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell'affidabilità". Così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. "L'Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare...