Tu sei qui: Economia e TurismoPositano, il Gruppo Ginobbi entra nel mercato delle ville esclusive con Torre Sponda
Inserito da (Admin), lunedì 10 febbraio 2025 15:32:03
Un nuovo prestigioso capitolo si apre per il Gruppo Ginobbi, che annuncia il suo ingresso nel mercato delle ville di lusso con una partnership esclusiva con Torre Sponda. Questo straordinario complesso di cinque residenze private, situato nel cuore di Positano, rappresenta un ulteriore passo avanti per il gruppo che vanta tra i suoi gioielli, la gestione dell'elegante Palazzo Ripetta, hotel cinque stelle affiliato a Relais & Châteaux nel centro di Roma.
Dall'Urbe alla Costiera: un connubio d'eccellenza
"Positano è una destinazione dal fascino senza tempo, amatissima dalla nostra clientela internazionale", dichiara il Presidente del Gruppo Ginobbi, Giacomo Crisci. "Con Torre Sponda intendiamo offrire un'esperienza autentica che rispecchi i valori su cui si fonda la nostra ospitalità: attenzione al cliente, rispetto per la storia e il territorio, e un impegno costante verso la sostenibilità. Questi principi sono alla base del nostro lavoro quotidiano e ci permettono di garantire un'accoglienza che coniuga eleganza e autenticità."
La partnership tra Palazzo Ripetta e Torre Sponda unisce due simboli di eccellenza italiana: l'uno, nel cuore della Città Eterna; l'altro, affacciato sulle acque cristalline della Costiera Amalfitana. Il risultato è un'offerta senza pari, che permette agli ospiti di vivere il meglio di entrambi i mondi, tra sofisticate atmosfere urbane e il fascino incontaminato del Mediterraneo.
Torre Sponda: una proprietà iconica dal fascino intramontabile
Acquistata nel 1905 da Alfred Pattinson e oggi di proprietà di Raimonda e Fausta Gaetani, Torre Sponda conserva intatta la sua anima storica, arricchita da un tocco di modernità. Le ville, che variano da una a cinque camere con vista mare, portano la firma di Fausta Gaetani, designer di fama internazionale, il cui stile ha impreziosito alcune delle più celebri residenze italiane, inclusi gli interni di Palazzo Ripetta.
"Torre Sponda non è solo una destinazione, ma un viaggio personale e significativo", afferma Fausta Gaetani. "In qualità di interior designer e co-owner, ho voluto rendere omaggio alla storia di questa straordinaria proprietà, unendo la tradizione familiare con l'essenza autentica del luogo. Il nostro obiettivo era creare un'esperienza che celebrasse pienamente la bellezza e l'identità culturale della Costiera Amalfitana."
Un'armoniosa fusione tra natura, lusso e cultura
Circondate da rigogliosi giardini mediterranei e affacciate su terrazze panoramiche, le ville di Torre Sponda incarnano alla perfezione lo spirito vivace e rilassato di Positano. Gli interni, impreziositi da ceramiche locali, tessuti artigianali e arredi pregiati, si fondono con la palette cromatica del mare e del paesaggio circostante. Tra le residenze spicca La Torre, un'antica torre di avvistamento medievale meticolosamente restaurata e riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Costruita nel XIII secolo per proteggere la città dagli attacchi saraceni, oggi rappresenta un perfetto connubio tra storia e lusso contemporaneo.
Un impegno per il sociale e la cultura
Oltre alla gestione di strutture di lusso, il Gruppo Ginobbi si distingue per il suo impegno nel sociale. Tra le iniziative sostenute figurano il Teatro Patologico di Dario D'Ambrosi, che promuove l'inclusione attraverso l'arte, e la Susan Komen Foundation per la ricerca e la prevenzione oncologica. Il gruppo sostiene anche la cultura attraverso eventi come Open House e la Rome Art Week, dimostrando che il successo aziendale può andare di pari passo con la solidarietà e la valorizzazione artistica.
Prenotazioni e disponibilità
Le ville di Torre Sponda saranno disponibili per prenotazioni a partire da febbraio 2025, con la possibilità di riservare l'intera proprietà per soggiorni esclusivi. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Torre Sponda.
Con questa nuova collaborazione, il Gruppo Ginobbi conferma il suo ruolo di riferimento nell'ospitalità di lusso, portando l'arte dell'accoglienza italiana in una delle destinazioni più iconiche del Bel Paese, dove il sogno si trasforma in realtà.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106517108
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...