Tu sei qui: Economia e TurismoPrimo atto di Cutillo, Cavese iscritta
Inserito da (admin), mercoledì 30 giugno 2004 00:00:00
L'iscrizione della Cavese al campionato di serie C2 è cosa fatta. Ottavio Cutillo tiene fede alle prime scadenze, versa gli 11mila e 400 euro per l'iscrizione e sottoscrive la relativa polizza fidejussoria di 207mila euro. Si apre, così, ufficialmente l'avventura in Lega della nuova società aquilotta e si chiude contemporaneamente quella del gruppo Della Monica. La tifoseria aquilotta, intanto, resta in attesa della conferenza stampa di presentazione alla città del patron avellinese. Conferenza rimandata ancora, non per sua volontà, ma per indisponibilità temporanea dell'ex numero uno della Cavese, Antonio Della Monica, impegnato in questi giorni a trasferire i depositi della sua azienda da Salerno a Capua. La prima volta "ufficiale" in città di Ottavio Cutillo e del suo staff, per dovere di ospitalità ed amicizia, è stata lasciata nell'organizzazione proprio al re metelliano dei supermercati. «Ho chiesto a Cutillo - sottolinea Della Monica - qualche giorno di rinvio per mettere a posto le mie cose in azienda, ma ora che il trasferimento si è concluso, sarà questione di giorni ed i cavesi conosceranno i nuovi titolari della società. Persone giuste al posto giusto, che sapranno operare bene. Ne sono certo». E Cutillo, proprio per restare fedele all'impegno preso, continua a glissare senza ufficializzare nulla. Un atteggiamento di prudenza da un lato, ma anche di decisionismo dall'altro. Il suo gruppo, in sordina, sta lavorando alla costruzione della nuova rosa e sta contattando moltissimi nomi nel tentativo di accasarli alla Cavese. Nelle ultime ore, alla lista di attaccanti corteggiati, nella quale figurano tra gli altri Di Bonito (Puteolana) e Tranfa (Avellino), si è aggiunto anche il nome di Stefano Morello, punta di proprietà del Lecce, che potrebbe arrivare alla Cavese in prestito. Su di lui accesi a ragione i riflettori degli addetti ai lavori, perché, nonostante le debolezze strutturali della sua ex squadra, il Castel di Sangro, ha conquistato un bel bottino personale, con 11 sigilli messi a segno. Un timido tentativo di saggiare il terreno è stato fatto anche per Ferrara del Ragusa. Nicola Dionisio, Gennaro Brunetti e l'allenatore Sasà Campilongo, nel massimo riserbo, anche per evitare di far nascere concorrenza nelle trattative con i procuratori dei calciatori, vanno avanti per la loro strada, convinti di poter arrivare a fare un cocktail vincente tra esperienza e gioventù. Un mix facile a dirsi, ma difficilissimo poi da concretizzare in una squadra che si rivoluzionerà nei suoi 8-9 undicesimi rispetto alla scorsa stagione. Campilongo, anche lui non ancora ufficializzato, giocherà con un classico 4-3-1-2, visto spesso all'opera al "Simonetta Lamberti" la scorsa stagione. Ma, al di là dei numeri e degli schemi, saranno gli uomini che si sceglieranno, con il loro bagaglio tecnico e le loro caratteristiche psicologiche, a fare la fortuna o meno della Cavese. Anche per questo, da ex calciatore, Campilongo sa bene quanto sia importante costruire uno spogliatoio di "fidati".
Fonte: Il Portico
rank: 10865101
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...