Tu sei qui: Economia e Turismo"Procida 2022": 150 eventi in 330 giorni all'insegna di internazionalità, inclusione ed ecosostenibilità
Inserito da (Maria Abate), martedì 23 novembre 2021 12:29:38
L'isola di Procida è pronta ad essere Capitale italiana della Cultura 2022. Un anno che prenderà il via il 22 gennaio con una cerimonia d'apertura che si annuncia «spettacolare e visionaria», è stato sottolineato ieri, durante la presentazione alla Regione Campania, alla presenza del direttore artistico Agostino Riitano, il sindaco Dino Ambrosino, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il direttore generale alle Politiche culturali e turismo della Regione Rosanna Romano, con un evento di circa 8 ore che, ispirandosi alla suggestione dei miti del mare, partirà dalla terraferma, attraverserà il Golfo di Napoli per giungere sull'isola.
Numeri importanti quelli di Procida Capitale italiana della Cultura: 44 progetti culturali (di cui 34 originali), 150 eventi distribuiti in un cartellone di 330 giorni di programmazione, 350 artisti provenienti da 45 Paesi del mondo, il coinvolgimento diretto di oltre 2000 cittadini, con la rigenerazione di 7 luoghi simbolo dell'isola tra cui l'antico Palazzo D'Avalos. Il programma sarà ulteriormente arricchito da due grandi eventi «di valore mondiale», su cui si mantiene il totale riserbo, nelle fasi iniziali e verso la conclusione.
Un programma che ha una dimensione internazionale che si traduce in progetti come la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo e il progetto Echi delle distanze che coinvolge musicisti provenienti da isole di tutto il mondo tra cui Madagascar, Taiwan, Creta, Papua Nuova Guinea.
Internazionalità, inclusione ed ecosostenibilità le parole-chiave in una cornice di poesia e partecipazione attiva dei cittadini.
(Ph. Massimo Pica)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10079109
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...