Tu sei qui: Economia e TurismoRecovery: entro 24 ore sarà approvato il PNRR. Franco avverte: «Non sostituirà le risorse ordinarie per il Sud»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 21 giugno 2021 11:14:21
La procedura per l'approvazione del Pnrr italiano è partita ufficialmente. Secondo quanto si apprende, la Commissione ha lanciato la cosiddetta 'procedura scritta', cioè quel metodo di approvazione che non prevede la riunione fisica del collegio dei commissari ma solo l'ok dei gabinetti in forma scritta.
Non sono attesi ulteriori commenti al testo, che quindi dovrebbe essere approvato definitivamente entro 24 ore, durata standard dell'iter di approvazione.
Con il Pnrr si punta a risolvere soprattutto l'annosa questione meridionale per rendere l'Italia intera un paese competitivo.
«L'Italia non può crescere senza una forte dinamica delle regioni meridionali - ha dichiarato Daniele Franco, ministro dell'Economia e delle Finanze, intervenendo al convegno intitolato "Umanesimo digitale. Sud & Nord: Villa Nitti accorcia le distanze" che si è svolto a Maratea -. Il Pnrr ha tra le sue priorità l'inclusione e non può che cercare di affrontare la questione dello sviluppo meridionale che è stabile da circa 40 anni».
«Al Sud è destinato il 40% delle risorse del Pnrr, a cui si aggiungono quelle del Fondo di sviluppo e coesione, i fondi della Programmazione europea. Sia chiaro che un ritardo di sviluppo delle dimensioni di quello del Sud d'Italia deve avere una strategia di lungo periodo e che utilizzi tutti gli strumenti, come fondi europei e politiche ordinarie. Il piano è occasione di sviluppo fondamentale ma non può bastare. Può dare forte contributo alla convergenza ma non è sufficiente poiché servono anche le politiche ordinarie», ha chiosato.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104211108
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...