Tu sei qui: Economia e TurismoReport Covid Enpaia-Censis: +2,3% per spesa alimentare domestica, -40% di fatturato per ristorazione
Inserito da (Maria Abate), martedì 8 dicembre 2020 19:12:25
Nonostante il carrello della spesa più caro (a settembre i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona, erano passati da +0,9% a +1,2%), cresce la spesa alimentare domestica reale del +2,3% durante la pandemia, con un boom delle vendite (+31%) presso «i riscoperti negozi tradizionali di prossimità». È quanto emerge dal secondo numero dell'Osservatorio sul mondo agricolo, "L'agricoltura nella seconda ondata, tra resistenza e rilancio", presentato dall' Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (Enpaia) e l'istituto di ricerca socio-economica Censis.
Il report mette in particolare in risalto «il decollo verticale di alcuni prodotti tipici del mangiare in casa» con il +12% della pasta, +16% del riso e poi +16,2% della birra, +9,3% dei vini, +11,1% della frutta, +12,2% degli ortaggi. Inoltre, lo studio sottolinea che con la pandemia il cibo è stato per il 47,4% degli italiani un formidabile alleato per garantire il proprio benessere psicofisico.
Quanto alla ristorazione, gli analisti sostengono di attendere un - 40% di buco di fatturato a fine anno, tra lockdown e seconda ondata. Infine, il rapporto evidenzia che «la crisi non finirà automaticamente quando il virus sarà sconfitto, poiché 15,4 milioni di italiani sono convinti che non torneranno a mangiare fuori casa, almeno non subito».
Leggi anche:
Prezzi, Istat: inflazione al -0,5% e carrello della spesa più caro
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104712107
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...