Tu sei qui: Economia e TurismoSalerno, intesa strategica con Norwegian Cruise Line : attesi oltre 300mila crocieristi nel 2026 al Terminal Zaha Hadid
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 23 maggio 2025 18:08:53
Il Terminal Crociere Zaha Hadid del porto di Salerno si prepara ad accogliere oltre 300.000 crocieristi nel 2026, grazie a un accordo pluriennale siglato con la Norwegian Cruise Line Holdings Ltd., uno dei principali gruppi crocieristici a livello globale.
La partnership è stata sottoscritta a Miami dal consorzio "Amalfi Coast Cruise Terminal – Port of Salerno", concessionario della struttura a partire da ottobre 2024 per un periodo di otto anni. La collaborazione prevede 70 scali solo da parte delle navi del gruppo NCL, a cui si aggiungeranno quelli programmati da altre compagnie, portando così le presenze totali previste oltre quota 300mila.
«Questa nuova partnership rafforza la presenza del Gruppo NCL nel Sud Italia e consolida il ruolo strategico del porto di Salerno all'interno degli itinerari mediterranei», ha dichiarato Giuseppe Amoruso, presidente del consorzio. «Il calendario include toccate delle navi Norwegian Epic, Norwegian Gem, Norwegian Sun e Norwegian Viva, oltre ad arrivi selezionati dei brand Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises».
La stagione crocieristica 2026 inizierà il 3 giugno con lo scalo della Norwegian Viva e si concluderà l’11 dicembre con la Seven Seas Prestige.
«Siamo entusiasti di celebrare la firma di questo accordo – ha commentato Matthew Weintraub, Director of Port Development di NCLH – e non vediamo l'ora di rafforzare la collaborazione negli anni a venire».
Il Terminal Zaha Hadid, progettato dall'architetta iraniana da cui prende il nome, sarà interessato nei prossimi mesi da una serie di interventi di restyling finalizzati a migliorare l'esperienza dei passeggeri. Tra le novità previste: nuovi sportelli ATM, servizi di noleggio auto e barche, punto di accoglienza turistica, area ristoro rinnovata, boutique di prodotti locali e biglietterie marittime per collegamenti verso la Costiera Amalfitana, il Cilento e Capri. Prevista anche l'introduzione di una Vip Lounge riservata ai passeggeri che richiedono servizi esclusivi e accesso prioritario alle navi.
Con queste iniziative, lo scalo di Salerno mira a consolidare il proprio ruolo tra i principali porti crocieristici del Paese, puntando a rientrare nella top 10 nazionale e a diventare un polo di accoglienza integrata per il turismo internazionale e locale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105911100
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...