Tu sei qui: Economia e TurismoSblocco frontiere italiane slitta al 15 giugno, Di Maio: «Stiamo lavorando affinché riapra tutta l’Europa»
Inserito da (Maria Abate), martedì 26 maggio 2020 10:01:49
Lo sblocco delle frontiere italiane ai Paesi Europei slitta dal 3 giugno al 15 giugno. Ad annunciarlo il ministro degli Esteri Luigi Di Maio alla trasmissione Frontiere su Raiuno.
Per aiutare a riavviare il turismo straniero in Italia «sarà importante che tutte le Regioni possano dare indicazioni omogenee ai turisti. Sentirò nei prossimi giorni il presidente delle Regioni ma sono sicuro che il ministro Boccia farà un ottimo lavoro di coordinamento», ha spiegato Di Maio. «Dobbiamo salvare quel che possiamo salvare dell'estate per aiutare i nostri imprenditori», ha concluso.
A metà giugno, insomma, in Italia sarà consentito l'accesso libero a tutti i cittadini dell'area Schengen, inclusi svizzeri e monegaschi, con l'abolizione della quarantena preventiva e le autocertificazioni.
Attualmente, la situazione europea è ancora eterogenea: in Francia il confine con l'Italia è aperto ma non si può attraversare solo per motivi turistici; in Grecia i confini sono chiusi; alla Confederazione gli italiani non possono accedere (i valichi di frontiera per l'Austria e la Germania sono aperti solo per la Svizzera, ma l'ingresso nella Confederazione non è permesso per motivi puramente turistici o per lo shopping); in Gran Bretagna, Cina, Australia, Canada, Giappone e Spagna i viaggiatori in arrivo dai paesi esteri devono osservare un periodo di isolamento di 14 giorni.
Ma Di Maio aggiunge: «Stiamo lavorando affinché il 15 giugno si possa ripartire tutti insieme in Europa. La Germania punta a riaprire il 15 giugno, con l'Austria ci lavoreremo e stiamo lavorando con altri Paesi europei».
A controllare il flusso turistico sarà l'Ecdc, l'Agenzia Ue per le malattie, che dovrà mappare tutto il territorio europeo e prendere decisioni in merito all'evoluzione della situazione sanitaria, bloccando, eventualmente, l'accesso ai viaggiatori diretti verso le aree con una alta densità di contagio.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107614103
La Emerald Sakara, lussuoso mega yacht costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, è tornata a navigare lungo la Costiera Amalfitana. Questa mattina la nave è stata avvistata al largo di Cetara prima di attraccare al Molo Manfredi di Salerno, da dove ripartirà nel tardo pomeriggio...
La Emerald Sakara, mega yacht di lusso costruito nel 2023 e appartenente alla compagnia Emerald Cruises, ha scelto il porto di Salerno come scalo di riferimento per le sue crociere nel Mediterraneo. Emerald Sakara è la secondo nave della serie di mega yacht ultra-lusso della compagnia, dopo l'Emerald...
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...