Tu sei qui: Economia e TurismoScherma, la Pagano campionessa mondiale
Inserito da (admin), martedì 14 ottobre 2003 00:00:00
C'è anche la cavese Rosanna Pagano nel quartetto d'oro che ha vinto il titolo mondiale a squadre di sciabola a Cuba. La Pagano ha gareggiato nella squadra con la napoletana Gioia Marzocco, la pisana Ilaria Bianco e la calabrese Alessandra Lucchino. Tiratissima la finale contro la Cina, vinta dalle azzurre dopo i successi precedenti con Ungheria e Azerbaigian. Rosanna Pagano, 20 anni, la più giovane delle quattro, è stata una grande protagonista, ripagando la fiducia riposta in lei dal selezionatore azzurro di sciabola, il francese Bauer. Un oro che luccica, quello di Rosanna. Di sacrifici, di rinunce, ma anche di speranze. In quella piccola, preziosa medaglia che non ha abbandonato neanche durante il lungo volo che l'ha riportata in Italia, c'è il coronamento di un traguardo inseguito sin da quando, molto piccola, iniziò la sua avventura schermistica sulla pedana del CS Cava de' Tirreni. Ed ieri sera, gli abitanti dell'elegante condominio al centro della cittadina metelliana, dove vive la famiglia Pagano, spontaneamente hanno dato vita ad una piccola festa per il ritorno a casa della giovane schermitrice. All'areoporto di Capodichino c'era il papà di Rosanna, Giosuè, 53enne imprenditore, che ha sempre seguito in trasferta la sciabolatrice. «A Cuba - dice con un pizzico di rimpianto - non ci sono andato. Mia moglie da pochi mesi ha dato alla luce Pierclaudia ed abbiamo ritenuto opportuno non affrontare questo lungo viaggio. Abbiamo vissuto notti insonni per seguire in tv nostra figlia. Siamo contenti per lei, perché conosciamo tutti i sacrifici che ha dovuto affrontare per arrivare a certi livelli». Oggi è un giorno di festa e mamma Lucia ha già pronto il menù per Rosanna, che, soltanto per qualche ora, dimenticherà la sua ferrea dieta: tagliatelle con i funghi e tanti dolci per la 20enne sciabolatrice del Club Scherma Salerno. «L'oro di Rosanna - aggiunge la madre - è stato emozionante. In questi giorni mi è mancato il rapporto confidenziale con mia figlia, ma siamo stati sempre in contatto. Per telefonarle, però, abbiamo dormito pochissimo a causa del fuso orario. Abbiamo comunicato anche con gli sms e, subito dopo la premiazione, mi ha dedicato la vittoria. Ho pianto, ed anche se Rosanna non ha tirato nell'assalto decisivo, la vittoria nella competizione a squadre, giusta e meritata, è giunta proprio per merito di mia figlia». La Pagano è stata decisiva nel momento cruciale della competizione. Alla vigilia della rassegna iridata, infatti, i rapporti nel gruppo tra la Lucchino, la Bianco e la Marzocca, le altre atlete della rappresentativa azzurra, erano abbastanza tesi. Il Commissario Tecnico Bauer ha chiamato la Pagano, invitandola a ricucire gli strappi. La sciabolatrice cavese, quindi, ha dormito sempre in camere differenti con le tre compagne di squadra, parlando con ognuna di loro. Una vera e propria psicologa al servizio dell'Italia. «Ecco perché - sottolinea papà Giosuè - Rosanna è stata determinante. Ora, però, vogliamo goderci questa vittoria». Il Comune di Cava de' Tirreni, che già nel 2000 premiò la Pagano quando vinse l'oro ai Mondiali juniores, inviterà la giovane Rosanna, ormai vera ambasciatrice della città metelliana, a Palazzo di Città. Anche la sua società d'appartenenza, il Club Scherma Salerno del presidente Sanges, organizzerà una cerimonia ufficiale, con la presenza degli allievi e degli istruttori. «La vittoria di Rosanna Pagano - ammette Enzo Vigilante, fiduciario provinciale della Federscherma - rappresenta tanto per il nostro movimento. Può essere da traino per avvicinare tanti giovani alla pratica di questa disciplina».
Fonte: Il Portico
rank: 107012108
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...