Tu sei qui: Economia e TurismoSì al Città di Cava, si gioca al "Lamberti"
Inserito da (admin), martedì 13 settembre 2011 00:00:00
Si può dire che inizierà domani la stagione del Città di Cava de’ Tirreni 1394, perché dalla partita di Coppa col Valentino Mazzola potrà essere riconosciuto con questo nome sociale anche in Federazione. La comunicazione ufficiale del cambio del nome giungerà oggi. Si risolverà positivamente anche la questione stadio, che era di importanza capitale pure ai fini della regolarità delle partite ufficiali.
I vertici metelliani erano da lungo tempo ottimisti sulla possibilità di vedere la loro squadra giocare a Cava, e soprattutto al “Lamberti”, e così sarà. La società ha già provveduto ad indicare proprio l’impianto al Comitato Regionale Campano, in vista della partita col Valentino Mazzola. I metelliani svolgeranno oggi un allenamento di rifinitura in modo da provare il terreno, che secondo alcuni non sarebbe attualmente al meglio della condizione. Attesa per quello che riguarda l’orario di gioco: sebbene sui comunicati ufficiali di ieri risulti che il calcio d’inizio sia fissato alle ore 18, il Cava vorrebbe provare ad anticipare alle ore 17, in modo da presentare nel dopopartita anche le nuove divise di gioco.
Ieri, intanto, seduta defaticante agli ordini del tecnico Pietropinto e del preparatore Cestaro: con l’allenatore hanno lavorato i calciatori che avevano giocato a Pontecagnano, gli altri con Cestaro. Con questo gruppo è stato visto allenarsi anche l’argentino Vicentin: la società sceglierà tra lui ed Alessandro Lupico, ex Sorrento, per completare la prima linea.
Orlando Savarese
Fonte: Il Portico
rank: 10885108
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...