Tu sei qui: Economia e Turismo"Sole per Sol, Pietra per Pietro": l’artista francese Luke James dedica un'opera a Praiano
Inserito da (Maria Abate), martedì 17 settembre 2019 16:18:05
Sole per Sol, Pietra per Pietro è l'installazione realizzata dall'artista francese Luke James e dedicata a Praiano e ai suoi abitanti. L'opera, composta da due sculture installate nella piazzetta Rispoli e nella Piazzetta "L'Inciucio", è il frutto di un progetto internazionale di residenze artistiche a cui Praiano ha partecipato attraverso il DIARC - Dipartimento di Architettura della Federico II, l'Associazione Agenda Praiano e il Comune di Praiano, con la collaborazione di Carol LeWitt. Tra i partner internazionali figurano il BOZAR - Center for Fine Arts di Bruxelles e la Fundació Mies Van Der Rohe di Barcellona.
L'artista in sole due settimane si è dovuto calare nel contesto locale, scoprirne le particolarità, conoscere i volti e le storie dei suoi abitanti, trovare i materiali e lavorarli. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione degli abitanti di Praiano e di alcune maestranze e artigiani del territorio.
Le due sculture sono un omaggio all'artista concettuale Sol LeWitt e un pensiero al giovane Pietro. Con queste parole Luke James ci descrive l'opera: «"Sole per Sol, Pietra per Pietro" è un'installazione concepita per Praiano e per i suoi abitanti. Si configura come una discussione tra due sculture: la prima è una pietra nera del Vesuvio, la seconda è una pietra bianca dei Monti Lattari. Di forma simile ma di colore e texture differenti, le due sculture sono installate in due luoghi del paese. L'una guarda l'altra, l'altra guarda il mare. Sono due sculture che, come i cannocchiali che troviamo sui belvederi delle città, possono essere attivate grazie a un dono. Sul lato di ciascun blocco è presente una finestra come una tasca. È un invito ad inserire un elemento vivente in modo da interagire con l'opera. Una bottiglia di vetro perpendicolare alla pietra costituisce l'elemento di apertura sul paesaggio. L'opera si pone come un sussurro o un "inciucio" nelle due piazze di Praiano, un'attitudine di resistenza e osservazione».
«Con la Cultura e l'Arte - ha detto Anna Maria Caso, Assessore alla Cultura -, protagoniste indiscusse di tutta la programmazione estiva, Praiano ha voluto suggellare l'ultimo scorcio d'estate. L'11 settembre la proiezione in piazza San Luca del "Diario di Carmela" e il 15 l'inaugurazione dell'opera del giovane artista francese, Luke James, dal titolo " Sole per Sol, Pietra per Pietro" hanno segnato due tappe importanti di questo virtuoso percorso che ci vede protagonisti nell'offerta culturale in Costiera. Offerta che non vuole limitarsi al periodo estivo, ma proseguire rinnovandosi tutto l'anno. Perché la promozione culturale non deve avere scadenze temporali ma deve essere elemento trainante di tutta l'attività amministrativa. Condizione imprescindibile. Ogni scelta in questo settore è fatta pensando alla positiva ricaduta sul territorio in termini di arricchimento e crescita personale. Per noi è un investimento nel futuro».
Fonte: Positano Notizie
rank: 103015102
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...