Ultimo aggiornamento 32 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoStart-up e imprese femminili del turismo: finanziamenti a tasso zero fino a 1,2 milioni

Economia e Turismo

Start-up e imprese femminili del turismo: finanziamenti a tasso zero fino a 1,2 milioni

Inserito da (Redazione), mercoledì 20 marzo 2019 11:18:05

La misura Nuove Imprese a Tasso Zero è l'incentivo per le start-up giovanili e l'imprenditoria femminile nel settore turistico.
Le agevolazioni sono attive in tutto il territorio nazionale e permettono di accedere ad un finanziamento a tasso zero per i progetti d'impresa nel settore turistico con spese complessive fino a 1,5 milioni di euro.

Beneficiari della misura Nuove Imprese a Tasso Zero per imprese turistiche giovanili e femminili

Possono accedere alle agevolazioni le imprese:

  • costituite in società di persone o di capitali, anche cooperative;
  • la cui compagine sociale sia composta, in maggioranza, da soci di età compresa tra i 18 e 35 anni oppure da donne di qualsiasi età;
  • costituite da meno di 12 mesi;
  • che abbiano le dimensioni di micro e piccole imprese.

Possono candidarsi anche le persone fisiche purché si impegnino a costituire la società nel termine di 45 giorni dall'approvazione della domanda di finanziamento.

Investimenti ammissibili con Nuove Imprese a Tasso Zero nel settore turismo

Sono agevolabili le spese relative all'acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

  • suolo aziendale;
  • fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni;
  • relative a macchinari, impianti e attrezzature nuove di fabbrica;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa;
  • brevetti, licenze e marchi;
  • formazione specialistica dei soci e del personale;
  • consulenze specialistiche.

Le spese relative al suolo aziendale sono ammesse nella misura del 10% dell'investimento complessivo agevolabile.

Le spese relative ai fabbricati sono ammissibili nella misura del 70% dell'investimento agevolabile per l'acquisto e ristrutturazione di immobili.

Le spese per programmi informatici sono ammesse in misura del 20% dell'investimento agevolabile.

Le spese per brevetti, marchi e licenze sono ammesse nel limite del 20% dell'investimento ammissibile.

Le spese per formazione e consulenze specialistiche sono ammesse nel limite del 5% dell'investimento agevolabile.

Non sono ammesse le spese per:

  • beni acquisiti col sistema della locazione finanziaria, del leasinge del leaseback;
  • investimenti di mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature;
  • il cosiddetto "contratto chiavi in mano";
  • commesse interne;
  • macchinari, impianti e attrezzature usati;
  • costi di esercizio;
  • spese notarili;
  • scorte, tasse e imposte (l'IVA realmente e definitivamente sostenuta dal soggetto beneficiario è una spesa ammissibile solo se non è recuperabile).

Il finanziamento agevolato di Nuove Imprese a Tasso Zero

L'agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di 8 anni pari al 75% (fino a € 1.200.000,00) delle spese ammissibili su un programma d'investimenti per complessivi € 1.500.000,00, da rimborsare secondo un piano di ammortamento con rate semestrali.

L'ammortamento può decorrere dal ventiquattresimo mese successivo alla sottoscrizione del relativo contratto.

L'impresa beneficiaria deve assicurare un apporto, mediante risorse proprie, pari al 25% dell'investimento.

Il finanziamento deve essere assistito da ipoteca di primo grado sull'immobile oggetto dell'investimento.
Con circolare Mi.S.E. del 25.7.2017 è stato chiarito che l'iscrizione di ipoteca può avvenire anche su immobili non facenti parte del programma di investimento, e la garanzia può anche essere fornita da terzi soggetti.

Per saperne di piùwww.campaniaeuropa.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109820103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno