Tu sei qui: Economia e TurismoStart-up e imprese femminili del turismo: finanziamenti a tasso zero fino a 1,2 milioni
Inserito da (Redazione), mercoledì 20 marzo 2019 11:18:05
La misura Nuove Imprese a Tasso Zero è l'incentivo per le start-up giovanili e l'imprenditoria femminile nel settore turistico.
Le agevolazioni sono attive in tutto il territorio nazionale e permettono di accedere ad un finanziamento a tasso zero per i progetti d'impresa nel settore turistico con spese complessive fino a 1,5 milioni di euro.
Possono accedere alle agevolazioni le imprese:
Possono candidarsi anche le persone fisiche purché si impegnino a costituire la società nel termine di 45 giorni dall'approvazione della domanda di finanziamento.
Sono agevolabili le spese relative all'acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
Le spese relative al suolo aziendale sono ammesse nella misura del 10% dell'investimento complessivo agevolabile.
Le spese relative ai fabbricati sono ammissibili nella misura del 70% dell'investimento agevolabile per l'acquisto e ristrutturazione di immobili.
Le spese per programmi informatici sono ammesse in misura del 20% dell'investimento agevolabile.
Le spese per brevetti, marchi e licenze sono ammesse nel limite del 20% dell'investimento ammissibile.
Le spese per formazione e consulenze specialistiche sono ammesse nel limite del 5% dell'investimento agevolabile.
Non sono ammesse le spese per:
L'agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di 8 anni pari al 75% (fino a € 1.200.000,00) delle spese ammissibili su un programma d'investimenti per complessivi € 1.500.000,00, da rimborsare secondo un piano di ammortamento con rate semestrali.
L'ammortamento può decorrere dal ventiquattresimo mese successivo alla sottoscrizione del relativo contratto.
L'impresa beneficiaria deve assicurare un apporto, mediante risorse proprie, pari al 25% dell'investimento.
Il finanziamento deve essere assistito da ipoteca di primo grado sull'immobile oggetto dell'investimento.
Con circolare Mi.S.E. del 25.7.2017 è stato chiarito che l'iscrizione di ipoteca può avvenire anche su immobili non facenti parte del programma di investimento, e la garanzia può anche essere fornita da terzi soggetti.
Fonte: Il Portico
rank: 108120107
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...
Dal 20 al 30 luglio, la Regione Campania sarà al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un fitto programma di eventi dedicati alle filiere agroalimentari di qualità, all'artigianato artistico, alla cultura digitale e alla musica. Un percorso che racconta l'identità e la creatività di una terra antica...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...