Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTroppi errori, la Cavese sprofonda

Economia e Turismo

Troppi errori, la Cavese sprofonda

Inserito da (admin), lunedì 29 marzo 2004 00:00:00

Cavese in bambola, Vittoria in carrozza. La squadra campana, in una giornata di luna storta, soprattutto in difesa, con errori grossolani regala il successo ai padroni di casa, che volano sempre più in classifica e piombano prepotentemente in zona play-off. Prestazione da dimenticare per la Cavese, che si fa sorprendere dalla spietata squadra vittoriese e non riesce a fermare le folate offensive di Clemente e Pisano. Il gol a freddo di Clemente, dopo appena 7', finisce per spiazzare la Cavese e costringe il tecnico campano Ezio Castellucci a rimescolare quasi subito le carte sul piano tattico. Il tecnico "corregge" immediatamente la squadra dopo il primo gol di Clemente, passando dal 3-4-2-1 al più classico 4-4-2, per fermare le incursioni sulle corsie esterne di Clemente e Capuccilli. Non mancano le occasioni da gol per il Vittoria, in maggioranza dettate da clamorosi errori della Cavese. Al 9' Capuccilli piazza il suo tiro da fuori area e Capasso ci mette una mano per deviare in angolo. Lo stesso attaccante vittoriese fa correre i brividi al portiere ospite con un bolide su punizione, che, toccato dalla barriera, si stampa sulla traversa. Al 23' un "liscio" di Puglisi (sembrato un lontano parente del brillante giocatore ammirato nel Messina e nell'Acireale) permette a Pisano di battere a rete solo davanti al portiere, ma Capasso riesce a respingere col corpo. Per una buona mezz'ora, dunque, la Cavese resta in trance ed in balia della formazione locale, con il Vittoria che sbaglia a più riprese il raddoppio. Solo al 35' la Cavese si fa vedere dalle parti di Petrocco, con un tiro al volo di Di Vito, che il portiere locale devia in angolo. Ad inizio ripresa, comunque, la Cavese acciuffa il pareggio con una magistrale punizione di Bondi dal limite. Partita riaperta? Neanche per idea. Passano 4' ed il Vittoria è di nuovo in vantaggio con il solito Clemente: un altro azzeccato colpo di testa su un lungo traversone di Anastasi. Saltano i nervi ai giocatori campani: Curcio finisce sotto la doccia e tutto si complica. Nonostante gli ampi spazi di cui gode a metà campo, la Cavese non riesce a sorprendere il Vittoria, che nel finale trova il terzo gol su rigore, per un'indecisione fatale di Chianello. Pisano dal dischetto fa secco Capasso, rendendo più amara la sconfitta. Una Cavese che ha avuto l'opportunità di "rientrare" in partita in più d'una occasione, ma che non ha sfruttato i cali di rendimento del Vittoria, soprattutto ad inizio di ripresa, e che sul 2-1 ha avuto una buona mezz'ora per trovare il pareggio. Malgrado, però, le sostituzioni operate da Castellucci per rianimare la squadra, la Cavese ha finito per cedere ad un Vittoria sempre più lanciato verso i play-off.

Castellucci: «Due gol regalati»

Nello spogliatoio della Cavese l'amarezza si taglia a fette. Il 3-1 finale suona pesante per la formazione di Castellucci, che ha dato l'impressione di non aver giocato la gara con la giusta concentrazione. Anche il tecnico ritiene quest'eventualità uno dei motivi della debacle. «Non c'eravamo proprio con la testa - dice Castellucci - ed abbiamo commesso errori imperdonabili in difesa. Non si possono regalare due gol così ad un Vittoria che ha dimostrato mestiere da vendere. Clemente è stato libero di colpire di testa in perfetta solitudine. Quando abbiamo ripreso la partita potevamo insistere, perché il Vittoria era notevolmente calato. Neanche il tempo di gioire per il raggiunto pari che è arrivato il secondo gol. Così come l'espulsione di Curcio ci ha complicato le cose tatticamente. Non era facile rimontare in 10 contro un avversario in salute e che in avanti ha gente esperta. Non a caso, Pisano si è procurato il rigore nel finale, rendendo più pesante il passivo».

Fonte: Il Portico

rank: 10586107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...

Economia e Turismo

Dazi, Confagricoltura Campania: «Preoccupazione per l'ipotesi di riduzione dei dazi Ue-Usa. La frutta a guscio italiana va tutelata»

Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per quanto emerge dall'analisi del documento sulla contrazione dei dazi tra Stati Uniti ed Unione Europea. In particolare, desta allarme quanto indicato al punto 1 dell'accordo, che recita: "L'Unione Europea intende eliminare i dazi su tutti i beni industriali...

Economia e Turismo

Recensioni online nel turismo, Santanchè: “Italia apripista in Europa. Ora l’Ue segue la nostra strada”

"Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell'affidabilità". Così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. "L'Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare...