Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo e ripartenza, ad Amalfi l'Hotel Luna riapre agli ospiti il 26 giugno
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 17 giugno 2020 12:30:58
"Ho visto la cattedrale e le strade di Amalfi, ho dormito in un antico monastero, l'Hotel Luna, e sarei rimasta a lungo sulla terrazza a guardare brillare sul mare madreperlaceo le lampare...". Scrisse così Simone de Beauvoir nel 1960, dopo aver pregustato le dolcezze del soggiorno ad Amalfi.
Le stesse emozioni potranno essere rivissute dai turisti, nuovi o affezionati, che sceglieranno l'Hotel Luna per le vacanze in Costa d'Amalfi. La riapertura è prevista per il 26 giugno, in tutta sicurezza.
Le camere, ognuna diversa dall'altra, godono tutte di una vista spettacolare sul mare dell'Antica Repubblica Marinara. Come pure il ristorante "La Veranda", dove sarà possibile gustare i piatti tipici della tradizione culinaria amalfitana, commistione armonica tra mare e montagna nel rispetto del ciclo naturale delle stagioni.
La splendida piscina con acqua di mare, il solarium e la discesa a mare sono i luoghi ideali in cui trascorrere momenti di puro relax, lasciandosi cullare dal rumore delle onde e baciare la pelle dai caldi raggi del sole.
Il concierge dell'Hotel Luna Convento di Amalfi sarà a completa disposizione per rendere indimenticabile il soggiorno in Costiera Amalfitana, prenotando o organizzando per gli ospiti le attività disponibili sul territorio (prenotare un transfer, una cena al ristorante o un biglietto per uno spettacolo, organizzare un tour della Costiera, un'escursione in barca, un corso di cucina, massaggi o trattamenti estetici o qualunque altra esigenza).
Ad Amalfi hanno già annunciato ufficialmente la riapertura anche l'NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi (12 giugno), il Santa Caterina di Amalfi (25 giugno).
Fonte: Amalfi News
rank: 109116101
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...