Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: Enit presenta le novità italiane alla fiera tedesca Itb, interviene da remoto il ministro Massimo Garavaglia

Economia e Turismo

Turismo, Italia, Germania, fiera, novità, ripresa

Turismo: Enit presenta le novità italiane alla fiera tedesca Itb, interviene da remoto il ministro Massimo Garavaglia

L’Italia anticipa alcuni punti del piano turistico fino al 2030 nel corso della rassegna turistica Itb, la più importante fiera B2B dedicata al turismo in Germania fino al 10 marzo dove sono presenti Enit e il Mitur con il ministro Garavaglia

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 9 marzo 2022 16:13:03

L'Italia anticipa alcuni punti del piano turistico fino al 2030 nel corso della rassegna turistica Itb, la più importante fiera B2B dedicata al turismo in Germania fino al 10 marzo dove sono presenti Enit e il Mitur con da remoto il ministro Massimo Garavaglia.

Enit ha coinvolto le regioni e i tour operator per una sinergia pianificata che dia centralità alla sostenibilità ambientale, socio-culturale ed economica, all'innovazione e alla digitalizzazione.

Enit sta sostenendo con diversi bandi il settore privato, così come i partenariati pubblico-privato, e sta lavorando per facilitare l'accesso a finanziamenti e risorse economiche per gli imprenditori di viaggio.

L'Italia con l'Agenzia Nazionale del Turismo fa quindi tappa in Germania che rappresenta il primo Paese per presenze e spesa turistica: oltre 7,6 miliardi di euro di introiti in Italia nel 2019 con un aumento del +7,4% rispetto al 2018 ed una quota parte del 17,2% sul totale internazionale. La Germania è infatti storicamente il principale Paese di provenienza in Italia per flussi turistici. I viaggiatori tedeschi hanno fatto registrare quasi 59 milioni di notti nel complesso degli esercizi ricettivi italiani nel periodo pre-pandemia che rappresentano il 26,6% sul totale internazionale. Le regioni preferite continuano ad essere Trentino Alto Adige con 19 milioni di presenze, Veneto con 16 milioni e Lombardia con 5,2 milioni. Insieme raggiungono una quota del 69% circa sul totale. Le strutture ricettive accolgono il 53,6% dei flussi turistici dalla Germania con 31,5 milioni di notti pre Covid. Negli esercizi extra-alberghieri, i 27,2 milioni di pernottamenti sono in crescita del +2,4% rispetto al 2018.

Enit ha in programma decine di eventi e iniziative per mostrare le bellezze del Made in Italy in sinergia con le regioni sulla piattaforma virtuale. I viaggiatori nazionali sosterranno la ripresa insieme ai Paesi europei vicini, come Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Francia, con i quali si condividono forti legami da molti decenni. Lo scenario internazionale sottolinea la rilevanza dei flussi turistici domestici e di prossimità per una piena ripresa entro il 2024.


«L'area Dach rappresenta il principale bacino di utenza turistico, confermando la preferenza delle destinazioni italiane anche durante e dopo la pandemia, mantenendo circa il 60% dei pernottamenti esteri, la quota principale dei flussi internazionali verso l'Italia. Nel 2022 stiamo concentrando l'attenzione sulle grandi città, come hub del turismo internazionale in crescita per diventare sempre più sostenibili, turismo slow e outdoor, promuovendo viaggi fuori dai percorsi turistici battuti. Pensiamo che i turisti saranno ancora cauti, anche senza restrizioni Covid, quindi l'aria aperta e anche il caravanning stanno crescendo ancora di più»,
dichiara Roberta Garibaldi, amministratore delegato Enit.

«Lavoriamo a un ripensamento del futuro attraverso un processo che coinvolga il settore pubblico e privato e un forte ecosistema di comunicazione interna ed esterna, supportato dalle nuove tecnologie. Responsabilità e affidabilità sono più che mai cruciali per ristabilire la fiducia dei viaggiatori, insieme al pass turistico di cui si sta discutendo in Europa. Grazie al suo ecosistema digitale, primo per engagement tra gli uffici del turismo europeo, alle attività rivolte ai potenziali turisti e agli operatori turistici di tutto il pianeta, Enit con l'Italia scommette sulla ripartenza. Enit non ha mai fermato la propria attività, portando avanti il piano del turismo e in più fornendo informazioni attendibili sugli sviluppi della pandemia, sulle misure di sicurezza delle numerose destinazioni italiane e dell'industria del turismo», afferma Giorgio Palmucci, presidente Enit.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103817107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confagricoltura Campania: «Preoccupazione per l'ipotesi di riduzione dei dazi Ue-Usa. La frutta a guscio italiana va tutelata»

Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per quanto emerge dall'analisi del documento sulla contrazione dei dazi tra Stati Uniti ed Unione Europea. In particolare, desta allarme quanto indicato al punto 1 dell'accordo, che recita: "L'Unione Europea intende eliminare i dazi su tutti i beni industriali...

Economia e Turismo

Recensioni online nel turismo, Santanchè: “Italia apripista in Europa. Ora l’Ue segue la nostra strada”

"Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell'affidabilità". Così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. "L'Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare...

Economia e Turismo

Agerola inaugura il nuovo Info Point a Bomerano

Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...

Economia e Turismo

Turismo, al via il progetto di valorizzazione della "Via Appia - Regina Viarum"

Nuovo passo in avanti per la valorizzazione della "Via Appia - Regina Viarum": si assegnano risorse e strumenti operativi per la riconfigurazione turistica e culturale dell'antico tracciato romano che attraversa le province di Avellino, Benevento e Caserta. "La Campania è una destinazione turistica ricca...