Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Esperienziale, 12 marzo a Minori si illustra bando Gal Terra Protetta

Economia e Turismo

Minori, Costiera amalfitana, Gal Terra Protetta, turismo esperienziale, bando

Turismo Esperienziale, 12 marzo a Minori si illustra bando Gal Terra Protetta

Domenica 12 marzo, alle 10.30, nell’aula consiliare del Comune di Minori si terrà un convegno per illustrare il Bando del Gal Terra Protetta sulle “Opportunità per l'adeguamento integrativo dell'offerta territoriale con il Turismo Rurale Esperienziale"

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 marzo 2023 10:08:58

Domenica 12 marzo, alle 10.30, nell'aula consiliare del Comune di Minori si terrà un convegno per illustrare il Bando del Gal "TERRA PROTETTA" sulle "Opportunità per l'adeguamento integrativo dell'offerta territoriale con il Turismo Rurale Esperienziale - settori extralberghiero e rurale" (Misura 16.3.1).

 

Interverranno:

 

- Rosario D'Acunto

Presidente Nazionale Operatori di Turismo Esperenziale Professionale Formatore e Progettista Artès Destinazioni di Turismo Esperenziale

 

- Beatrice Benocci

Docente Università di Salerno

Esperta in Comunicazione ambientale, sviluppo locale e green and circular economy

 

- Antonietta Cammarota

Project Manager

Direttore Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità dei Monti Picentini

 

- Pasquale Senatore

coordinatore del progetto al Gal "Terra Protetta".

 

I saluti saranno affidati al Sindaco di Minori Andrea Reale.

 

Turismo Esperienziale, cos'è?

Sembra una parolona "esperienziale", qualcosa di altamente innovativo e stravagante. Forse lo è, per certi versi. Quando tenti di spiegarlo, mai cominciare con parole tipo "genius loci" altrimenti rischi di peggiorare la situazione. Magari è meglio "spirito dei luoghi". Ma non basta. E la risposta, come spesso accade, è più semplice della domanda: si tratta di continuare a fare quel che si è sempre fatto, ma consentendo al turista non solo di sentirsi un ospite coccolato e servito, accolto e rifocillato, ma parte attiva, partecipante, elemento vivente, persino protagonista del luogo che sta visitando, delle cose che in quel luogo si fanno. Insomma, farlo sentire come se di quel luogo ne divenisse quasi un indigeno. Perché farà quello che gli abitanti fanno, vivono, si appassionano. Si sentirà cioè in casa, come in famiglia. Quando tornerà al suo luogo di residenza, non ricorderà di aver visitato un luogo come un normale forestiero, ma di aver vissuto le stesse attività, abitudini, tradizioni, sensazioni degli abitanti che ha conosciuto. E sarà, per lui, qualcosa di straordinario, come aver vissuto nella scena di un film, da novello attore. Qualcuno ha detto che la differenza tra turismo normale ed esperienziale è che nel primo si guarda, si tocca, si sente, si annusa e si mastica. Nel secondo invece si osserva, si afferra, si ascolta, si odora e si gusta. E' tutta un'altra cosa.

La cosa si può fare, in particolare nell'ospitalità extralberghiera ma poi servirà a tutto il luogo, se le aziende che in queste attività si stanno moltiplicando riescono a capire l'importanza di associarsi, fornendo quindi insieme diverse attività e spazi adatti al momento opportuno e nel modo che occorre, ottimizzando le proposte e regolando i tanti flussi turistici che molte di loro nemmeno calcolano. Non si tratta di avere sempre solo la sede completa, ma di poter essere preparati a dare maggiore qualità, per un livello di ospiti di maggior qualità.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105818107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...

Economia e Turismo

Italia sempre più meta top in Europa, MIT: «Giugno 2025 supera anche il pre-Covid, destagionalizzazione in atto»

16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....