Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo in Italia, Cnn: "Vergognose fregature ai vacanzieri"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 20 agosto 2023 14:27:34
La gara a postare scontrini veri e fasulli (come il fake di quello relativo ad un caffè fatto pagare 21Euro a Positano in un bar che non esiste) non ha fatto bene al nostro Paese: 2 euro per tagliare a metà un panino al prosciutto sul Lago di Como, altrettanti per scaldare un biberon nel microonde a Ostia.
Questi alcuni degli esempi citati dalla Cnn per parlare delle:
"Vergognose fregature ai turisti in Italia dove l'estate del 2023 diventerà una delle più costose della storia italiana, sia per gli stranieri, sia per gli italiani. Una serie di scandali dei prezzi in bar e ristoranti con gli scontrini pazzi'', scrive la Cnn citando l'Associazione dei consumatori che riferisce di un aumento del 130 per cento dei prezzi in alcune zone turistiche italiane.
La Cnn sottolinea altresì un aumento dei prezzi del 240 per cento in più rispetto ad altre destinazioni del Mediterraneo, tanto che molti italiani stanno optando per paesi come l'Albania e il Montenegro, che ''non offrono esattamente lo stesso fascino o la cucina italiana, ma sono abbordabili''.
Poi l'attacco agli stabilimenti balneari che già all'epoca del governo Draghi con la normativa europea Bolkestein erano finiti nel mirino per concorrenza e prezzi delle concessioni (poi difesi dal governo Meloni):
''I peggiori delinquenti'', li chiama la Cnn, sono i titolari degli stabilimenti balneari che noleggiano lettini e ombrelloni.
Viene citato l'esempio della Puglia, dove in settimana si spendono in media 50 euro per il noleggio di due lettini e un ombrellone per un giorno. Cifra che, nel weekend, è quasi raddoppiata.
Ma in zone esclusive come Portofino, prosegue l'emittente, un lettino o una sdraio in prima fila in spiaggia ha un costo minimo di circa 150 euro al giorno durante la settimana.
Oltre ai duri attacchi della Cnn, arrivano anche i numeri 'snocciolati' dal ministero del Turismo dove anche nella terza settimana di agosto, l'Italia si posiziona come seconda meta preferita, prima di Spagna e Francia, per media di prenotazioni delle strutture ricettive online (41%).
''I dati delle prenotazioni aeree della prima metà del mese di agosto evidenziano una crescita del 20% rispetto al 2022. La crescita è trainata dal flusso internazionale (+ 28%), costituito prevalentemente dai turisti statunitensi (+16%)'', spiega il dicastero in una nota.
Fonte: Booble
rank: 103614100
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...