Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Italia-Corea del Sud, Santanchè a Seoul: è la prima di un ministro italiano dalla fine della pandemia

Economia e Turismo

Italia, Corea del Sud, turismo, pandemia

Turismo Italia-Corea del Sud, Santanchè a Seoul: è la prima di un ministro italiano dalla fine della pandemia

La visita è la prima di un ministro italiano dalla fine della pandemia, a testimonianza dell’importanza che l’Italia riconosce al settore come volano delle relazioni e degli investimenti reciproci e quale ulteriore impulso del Partenariato strategico tra le due Nazioni, che il prossimo anno celebrano i 140 anni dei rapporti diplomatici bilaterali.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 settembre 2023 09:11:16

Via alla due giorni in Corea del Sud del ministro del Turismo italiano, Sen. Daniela Santanchè, in visita a Seoul dal 18 al 20 settembre, per una missione che consentirà di rafforzare ulteriormente i rapporti bilaterali di un settore già strategico per il partenariato Roma-Seoul. Il ministro sarà a capo di una delegazione di alto livello, che vedrà la partecipazione dell'amministratore delegato dell'Agenzia italiana del turismo, ENIT, Ivana Jelinic, del presidente dell'Italian Trade Agency, Matteo Zoppas, del consigliere politico del ministro del Turismo, On. Gianluca Caramanna, oltre che di una importante rappresentanza del settore alberghiero, del trasporto aereo, crocieristico e intermodale.

La visita è la prima di un ministro italiano dalla fine della pandemia, a testimonianza dell'importanza che l'Italia riconosce al settore come volano delle relazioni e degli investimenti reciproci e quale ulteriore impulso del Partenariato strategico tra le due Nazioni, che il prossimo anno celebrano i 140 anni dei rapporti diplomatici bilaterali.

La missione avrà al centro l'incontro col viceministro coreano con delega al Turismo, Jang Mi-ran, con cui saranno analizzati i rapporti turistici tra Italia e Corea, con l'obiettivo di facilitare i flussi bilaterali in un'ottica di complementarità, che possa portare a una maggiore conoscenza dell'offerta a disposizione dei cittadini delle due Nazioni, valorizzandone la diversità e promuovendone le culture millenarie.

L'Italia, negli anni, è sempre stata una destinazione privilegiata dai turisti coreani, che nel 2019, prima del blocco che ha toccato il settore globalmente, avevano raggiunto il milione annuo, un dato ancora più significativo alla luce della lontananza geografica e della popolazione coreana che conta circa 50 milioni di abitanti, a indicare anche un intenso flusso di turismo di ritorno. Proprio questo fenomeno rappresenta uno dei principali punti di forza dell'offerta turistica italiana: chi viene nella nostra Nazione può contare su un'esperienza completa che include il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, ma anche l'esperienza enogastronomica (scelta come principale motivo dal 17% dei turisti), all'aria aperta (i percorsi cicloturistici italiani hanno visto quest'estate un aumento dei fruitori di oltre il 300% rispetto all'anno scorso), sportiva (in particolar modo con riferimento alle grandi manifestazioni quali la Ryder Cup, il Giro d'Italia e le Olimpiadi invernali a Milano-Cortina nel 2026, per citarne alcuni), spirituale (che include la possibilità di percorrere gli storici cammini religiosi italiani), della sostenibilità, dello shopping e del relax.

Tali caratteristiche risultano in sintonia con le preferenze dei turisti coreani, alla ricerca, secondo gli ultimi sondaggi, proprio di relax, natura ed esperienze sportive (con trekking, bici e golf ai primi posti). Ne sono conferma anche i dati più recenti: nell'ultimo anno gli arrivi in Italia dalla Corea sono cresciuti del 1128,70%.

Contemporaneamente cresce l'interesse italiano per la Corea come destinazione di viaggio, anche sulla scia dell'onda K e dei fenomeni quali i K-drama e il K-pop: nel 2022 vi è stata una crescita di oltre il 340% (343,40%), ben al di sopra dell'incremento medio di +230% (230,7%). Questi dati sono significativi, perché rappresentano anche un'incredibile opportunità per l'industria del settore, chiamata a venire incontro a turisti sempre più attenti ai servizi e alla fruibilità delle informazioni.

Proprio quest'ultimo punto sarà quindi al centro dei numerosi incontri con le associazioni e le industrie coreane del settore turistico e il tema della presentazione della campagna "Open To Meraviglia" - concepita principalmente per diffondere la conoscenza del "brand Italia" all'estero, e che sarà fruibile anche in coreano, tramite la presenza della Venere di Botticelli come virtual influencer sulle principali piattaforme social e nei maggiori hotspot turistici del mondo, quali aeroporti e stazioni - che il ministro del Turismo Santanchè effettuerà alla stampa e agli operatori del settore al termine della sua missione in Corea.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Santanchè a Seoul<br />&copy; Daniela Santanchè Santanchè a Seoul © Daniela Santanchè

rank: 10738101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana ecco la nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur

La nave da crociera di lusso Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della Costiera Amalfitana. Questa tappa fa parte di una crociera di 11 giorni da Venezia a Civitavecchia, iniziata il 28 aprile 2025 e in conclusione il 9 maggio. Costruita nel 2023 dai cantieri Fincantieri di Ancona, la...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: “Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo”

"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno