Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, Santanchè: «Sui piccoli borghi abbiamo investito 34 milioni anticipando la scelta degli italiani»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 agosto 2023 11:59:17
"Il compito del Ministero del turismo è quello di sostenere un comparto che può essere l’industria trainante dell’Italia ed è per questo che anticipiamo, con analisi e politiche adatte, quelle che sono le possibilità di crescita del settore nella nostra Nazione. Con questo spirito abbiamo investito nei piccoli Borghi con il fondo da 34 milioni di euro, che diventa un motore e moltiplicatore per il loro sviluppo".
Commenta così il Ministro Daniela Santanchè i dati emersi dalla ricerca di Coldiretti- Ixè.
"Il Ministero del Turismo si è dotato di un piano industriale, da me fortemente voluto, che è funzionale a dare la direzione del turismo in Italia per la durata della legislatura e uno dei punti cardine è la destagionalizzazione ed in questa strategia trova pieno titolo la valorizzazione dei piccoli Borghi.
Il turismo, per come lo intendo, non è solo un motore economico, ma anche sociale e lo sviluppo dei piccoli Borghi consente il recupero della ruralità e dello spopolamento di parte dell’Italia", chiosa il ministro.
Foto: Daniela Santanchè
Fonte: Positano Notizie
rank: 10858102
Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...
Epica. Di nome e di fatto. Epic è il nome della nave da crociera della Norwegian Cruise Line, una delle più grandi compagnie di navigazione mondiali che ha scelto Salerno come uno tra i principali porti del Mediterraneo per le sue rotte, tanto da aver sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio...
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...