Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoUn ticket per entrare a Venezia, soluzione anche per Costiera Amalfitana?

Economia e Turismo

Un ticket per entrare a Venezia, soluzione anche per Costiera Amalfitana?

Inserito da (redazionelda), lunedì 31 dicembre 2018 09:36:19

Novità per i turisti che andranno a visitare Venezia. La manovra approvata dalla Camera prevede un ticket di ingresso nella città veneta, con la possibilità di applicare il contributo tra i 2,5 e 5 euro a chi raggiunge "con qualunque vettore la città antica".

Il ticket andrà a sostituire l'attuale tassa di soggiorno e riguarderà solo i turisti giornalieri. Tra le ipotesi, la possiiblità che a pagare i biglietti possano essere le compagnie che fanno servizio di trasporto a fini commerciali. La "tassa di sbarco" può arrivare a 10 euro Il Comune di Venezia è autorizzato "ad adottare nelle proprie politiche di bilancio, in alternativa all'imposta di soggiorno, l'applicazione del contributo di sbarco previsto per le isole minori. Inoltre, l'importo massimo consentito per entrambe tali misure è elevato a 10 euro".

E' quanto prevede, all'articolo 1, il comma 1129, del maxiemendamento alla legge di bilancio, che introduce la cosiddetta 'tassa disbarco', in sostanza un ticket per chi - con qualunque vettore -arrivi a Venezia per turismo e non pernotti in città. La misura fiscale, si legge ancora nell'articolo, "potrebbe conseguire un effetto selettivo e moderare l'accesso delle cosiddette grandi navi alla zona lagunare".

Impedire a orde di turisti di invadere quelle località che per loro natura sono gioielli di incomparabile bellezza, perché raccolte, fragili, difficilmente raggiungibili, è da sempre il sogno anche in Costa d'Amalfi, specie dopo le invasioni "barbariche" dello scorso ponte festivo che ha causato la paralisi della viabilità sull'Amalfitana.

E' vero, i turisti fanno bene all'economia locale e nazionale, tengono in piedi interi territori. Ma quando sono troppi il quadro cambia drasticamente. Lo sanno bene ad Amalfi e Positano, ma anche a Ravello oramai, centri turistici rinomati in cui da terra e da mare, nel clou della stagione turistica, sembra assistere a veri e propri assalti pirateschi, mordi e fuggi, che talvolta rendono impossibile la vita dei residenti, snaturando i luoghi per loro carattere intimi, raccolti, fragili. E da qualche tempo, in Italia, l'idea di contingentare le visite a interi borghi, cittadine e posti si fa sempre più solida. Da Venezia a Capri, alle Cinque Terre persino sulle Dolomiti.

Col pericolo, però, di trasformare queste destinazioni in musei senz'anima proprio sull'onda di un meccanismo che dovrebbe tutelarli. Una questione vecchia quanto il mondo qui in Costiera, che di certo non abbiamo la pretesa di risolvere su due piedi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106119105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Confesercenti Campania lancia l'allarme: “I dazi al 15% con gli USA costeranno alle nostre aziende 280 milioni l'anno”

NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...

Economia e Turismo

Confesercenti Campania: «I dazi al 15% peseranno in negativo sulle nostre aziende per 280 milioni all’anno»

L'accordo tra UE e USA sui dazi al 15% può creare problemi non di poco conto alle tante imprese campane che esportano negli States. E' quanto afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno. "L'accordo con gli Usa per i dazi al 15%,...

Economia e Turismo

Pomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea

È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...

Economia e Turismo

Confesercenti: incontro a Roma con l’ambasciata del Marocco per promuovere la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno