Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Contardo Ferrini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoVacanze estive in Italia, 3 italiani su 4 hanno scelto di visitare i piccoli borghi. Santanché: "Gemme preziose"

Economia e Turismo

borghi, italia, piccoli, vacanze, estate, turisti, turismo

Vacanze estive in Italia, 3 italiani su 4 hanno scelto di visitare i piccoli borghi. Santanché: "Gemme preziose"

Lo rende noto Coldiretti sulla base del bilancio redatto insieme ad Ixè in occasione del XV Festival nazionale dei Borghi più belli d'Italia che si è tenuto a Lucignano in provincia di Arezzo

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 settembre 2023 15:32:12

Sono numeri di tutto rispetto quelli presentati nel rapporto di Coldiretti presentato insieme ad Ixè in occasione del XV Festival nazionale dei Borghi più belli d'Italia a Lucignano (Arezzo).

Quest'estate sono stati quasi tre italiani su quattro, circa il 72%, ad aver scelto di visitare uno dei circa 5.500 piccoli borghi presenti in Italia e che offrono:

"Un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali".

Le aree rurali sono scelte sia come meta turistica vera e propria - sottolinea Coldiretti - sia come destinazione di gite spinte peraltro dal caldo mese di settembre.

Un fenomeno favorito anche dalla diffusione capillare dei piccoli comuni in Italia: i centri sotto i 5mila abitanti ospitano il 16,5% della popolazione ma rappresentano il 54% dell'intera superficie italiana, secondo un'analisi Coldiretti su dati Istat, con ampi margini di accoglienza residenziale.

A garantirla - rileva Coldiretti - una rete composta dalle 25.400 aziende agrituristiche, in grado di offrire un potenziale di più di 294mila posti letto e 532mila coperti per il ristoro.

"La vacanza nei piccoli borghi, da sempre fortemente caratterizzati dalla presenza dell'agricoltura, rappresenta un esempio di turismo sostenibile prezioso per il sistema Paese che, se adeguatamente valorizzato, può diventare una risorsa strategica per il rilancio economico e occupazionale" afferma Prandini sottolineando come il "paesaggio delle aree interne è fortemente segnato dalle produzioni agricole, dalle dolci colline pettinate dai vigneti agli ulivi secolari, dai casali in pianura alle malghe di montagna, dai verdi pascoli ai terrazzamenti fioriti, che contrastano il degrado ed il dissesto idrogeologico" dichiara il presidente nazionale dell'associazione, Ettore Prandini.

Sul report di Coldiretti / Ixè è intervenuta anche la ministra del Turismo, Daniela Santanché:

"Il bel tempo allunga la stagione e offre la possibilità agli stessi italiani di riscoprire il territorio e i meravigliosi borghi che caratterizzano la nazione. Quei luoghi culla del Made in Italy, delle nostre eccellenze e dell'Italia più autentica e genuina.

Comprendiamo l'importanza dei piccoli comuni tanto che nella strategia di destagionalizzazione, presente nel nostro piano industriale, la valorizzazione dei borghi è un punto cardine.

Il turismo, per come lo intendo, non è solo un motore economico, ma anche sociale e culturale che passa anche dallo sviluppo dei piccoli borghi consentendo il recupero della ruralità e dello spopolamento di parte dell'Italia", conclude Santanchè.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Borgo Castel del Monte, Abruzzo<br />&copy; pagina Facebook Borghi più belli d'Italia Borgo Castel del Monte, Abruzzo © pagina Facebook Borghi più belli d'Italia
Daniela Santanché, ministra del Turismo<br />&copy; pagina Facebook Daniela Santanché Daniela Santanché, ministra del Turismo © pagina Facebook Daniela Santanché

rank: 105515107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Il San Pietro di Positano senza segreti: la trasparenza del lusso. Andrea Zana intervistato da Travel News

Quando si pensa al lusso in Costiera Amalfitana, ma non solo, inevitabilmente affiora il nome Il San Pietro di Positano. Ma dietro la facciata elegante, il vero "segreto" dell’hotel non è un’innovazione nascosta né un misterioso know-how da custodire: è la capacità di non avere segreti, come ha dichiarato...

Economia e Turismo

Imposta di soggiorno, no delle imprese della Penisola Sorrentina all’aumento: “Il turismo non è un bancomat”

"Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta." Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi commentano...

Economia e Turismo

Il Gal Pesca Approdo di Ulisse finanzia 50 attività di piccola pesca costiera per la sostituzione delle reti

Quattro chilometri di nuove reti da pesca per ciascuna delle 50 istanze di ammissione a finanziamento al progetto Ancora promosso dal Gal Pesca Approdo di Ulisse nell'ambito del PN FEAMPA Campania 2021/2027 con l'intento di favorire una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione...

Economia e Turismo

Panorami spettacolari e terrazzamenti coraggiosi: Marco Apicella e Paolo Esposito raccontano il finale di stagione al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Il racconto del finale della stagione turistica 2025 al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast,arriva sempre da angolazioni diverse ed il privilegio di poter entrare nei " meandri" di una struttura e di sentire come, dall'attività febbrile, dal vocio, dagli applausi, dal tintinnare dei...